Gaeta, seconda edizione per il Festival dei Giovani
Dal 4 al 7 aprile tantissimi eventi in calendario. Invitalia parteciperà a tre workshop sull'incentivo Selfiemployment
Per il secondo anno consecutivo studenti, insegnanti e dirigenti scolastici delle scuole di tutta Italia saranno i protagonisti del Festival dei Giovani di Gaeta, che si svolgerà dal 4 al 7 aprile 2017. Anche quest'anno la kermesse sarà fatta di giovani per i giovani, che potranno esprimere liberamente il loro talento e confrontarsi su economia e ambiente, informazione e politica, ma anche scuola, immigrazione, Europa, integrazione, innovazione.
Promosso dall'associazione culturale Noisiamofuturo, la Società Strategica Community, in collaborazione con l'Università LUISS e con il patrocinio del Consiglio regionale del Lazio, il Festival vedrà la partecipazione di imprenditori, docenti universitari, startuppers, personaggi del mondo della formazione e dell'informazione, dello sport e dello spettacolo che arriveranno nella cittadina laziale per valorizzare le proposte dei ragazzi tra i 16 ed i 19 anni presenti. L'obiettivo è lasciare il segno, far parlare di sé una generazione che non si riconosce nei giudizi di politici e media.
Ricco il calendario degli appuntamenti: si partecon la sezione dedicata agli aspiranti giornalisti. Si parlerà di sostenibilità ambientale, ma anche di bullismo e del cyberbullismo. Poi l'attenzione si sposterà sul mondo delle imprese e del lavoro, con il laboratorio di educazione finanziaria del Museo del Risparmio e le molte iniziative dedicate al mondo del fare impresa. Il programma prevede anche attività di orientamento scolastico e professionale. Spazio infine alla salute e alla prevenzione con la proiezione del Docufilm "Sliding drugs", realizzato dai ragazzi in collaborazione con il ministero della Salute e allo sport, con le testimonianze dei giovani medagliati del Coni.
Nell'ambito del Festival, il 5, il 6 e il 7 aprile i funzionari di Invitalia parteciperanno a tre workshop su Selfiemployment, l'incentivo che finanzia con prestiti a tasso zero l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET. Il Fondo è gestito da Invitalia nell'ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro. Saranno presenti ai workshop anche alcuni giovani testimonial che hanno avviato un'impresa grazie a Selfiemployment.