Forum studenti, Arcuri: La crescita al Sud c'è ma continua la fuga di cervelli

Per l'AD di Invitalia: Italia seconda per budget fondi Ue ma tra gli ultimi per capacità di spesa

1 agosto 2017

“Abbiamo ripreso a crescere, anche nel Sud, ma non abbastanza per bloccare il fenomeno migratori dal Mezzogiorno di 500 mila giovani, 198 mila dei quali laureati”. Lo ha detto Domenico Arcuri, intervenendo al primo Forum degli studenti fuori sede del Sud nelle Università romane, promosso da monsignore Vincenzo Leuzzi e dal Vicariato di Roma nell'aula magna dell'Ateneo di Salerno.

“Occorre - ha proseguito l'Amministratore Delegato di Invitalia - considerare il tempo come la variabile indipendente della nostra epoca; sgonfiare la stratificazione dell'apparato burocratico, che impedisce traiettorie sane per la crescita; tenere presente che l'Italia è un Paese fratturato con 1/3 dei cittadini che producono 1/4 del Pil nazionale. Siamo il secondo Paese europeo per budget Ue dei fondi per lo sviluppo e la coesione, ma siamo tra gli ultimi in Europa per capacità di spesa di questi fondi, che devono essere invece usati per recuperare il gap infrastrutturale del Sud, per lo sviluppo industriale e per integrare turismo e cultura. In questo settore - ha concluso Arcuri - il nostro impegno per il restauro delle domus di Pompei e il raddoppio in un anno del numero dei visitatori del sito è incoraggiante”.

 

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy