Fondi UE per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Al via le domande per la procedura negoziale valutativa del Bando “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita”

27 novembre 2018

Dal 27 novembre è possibile presentare le domande per partecipare alla procedura negoziale valutativa relativa al Bando Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita. Con 562,7 milioni di euro di risorse complessive, il bando è rivolto a centri di ricerca e imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane e di servizi all’industria.

La procedura negoziale valutativa è promossa dalla Direzione Generale per gli Incentivi alle imprese del MiSE e finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di importo compreso tra 5 e 40 milioni di euro. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 395,7milioni di euro:

Invitalia ha affiancato il Ministero dello Sviluppo Economico nella progettazione dell’iniziativa. La gestione dell’incentivo “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita” è affidata al raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), di cui è capofila Mediocredito Centrale, società controllata da Invitalia.

N.B. Dal 28 novembre 2018, per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili,  è sospesa la presentazione delle proposte progettuali riguardanti:
    - il settore "Agrifood" nei territori delle regioni più sviluppate
    - il settore "Fabbrica Intelligente" nei territori delle regioni più sviluppate e delle regioni meno sviluppate
    - il settore "Scienze della Vita" nei territori delle regioni più sviluppate e delle regioni meno sviluppate

(Decreto Direttoriale 27 novembre 2018)

 

Presenta la domanda

 

La Procedura a sportello

Dal 22 gennaio 2019, sarà inoltre possibile presentare le domande per partecipare alla procedura a sportello rivolta alle imprese di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna, che finanzierà progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”, di importo compreso tra 800 mila e 5 milioni di euro.

Le risorse disponibili ammontano a 167 milioni di euro, a valere sul PON Imprese e Competitività FESR 2014-2020.

Per saperne di più

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Cliccando "Accetta" o chiudendo il banner acconsenti all'uso dei cookie. Cliccando "Rifiuta" non acconsenti all'uso dei cookie.

Per maggiori informazioni leggi la Leggi la Policy Privacy