Fondi Ue 2014-2020: spese superiori ai target per i Programmi europei gestiti dal MiSE con assistenza tecnica Invitalia
Il PON Imprese e Competitività ha superato la soglia UE prevista per il 31/12/2020 pari a 624 milioni di euro, certificando oltre 1,02 miliardi di euro di risorse UE

Tutti i Programmi Operativi (PO) cofinanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR e dal Fondo Sociale Europeo FSE del ciclo 2014-2020 hanno superato i target di spesa previsti dalla Commissione europea. A comunicarlo è l’Agenzia per la Coesione Territoriale.
In questo contesto, il PON Imprese e Competitività e il PON Iniziativa PMI, gestiti dal Ministero dello Sviluppo economico con il supporto tecnico specialistico di Invitalia hanno registrato volumi di spesa ampiamente superiori ai propri target 2020.
Il PON Imprese e Competitività ha certificato una spesa complessiva di oltre 1,2 miliardi di euro- di cui 1,02 miliardi FESR- pari al 36% della dotazione finanziaria: ha raggiunto e più che raddoppiato il target UE previsto per il 31 dicembre 2020, 624 milioni di euro, superandolo di oltre il 60%.
Il Programma Iniziativa PMI ha certificato una spesa complessiva di 100 milioni di euro, superando l’obiettivo previsto dall’UE, pari a 80,4 milioni.
Nell’anno appena trascorso la Programmazione comunitaria ha permesso di attivare attraverso molti Programmi azioni importanti per contrastare l’emergenza sociosanitaria e fornire una efficace risposta alla crisi socioeconomica sviluppatasi in conseguenza dell’epidemia da COVID 19.
Il PON Imprese e Competitività, per esempio, ha destinato risorse comunitarie per fronteggiare la crisi di liquidità delle PMI incrementando la riserva PON del Fondo Centrale di Garanzia per un importo di circa 1,4 miliardi di euro di risorse FESR. In questo modo è stato attivato un tempestivo sostegno alle necessità di capitale circolante delle imprese piccole e medie, garantendo al contempo una più elevata capacità di spesa e una maggiore efficacia d’azione del Programma nel suo complesso.