Fondi UE, 167 milioni di euro per “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”
Al via le domande dal 22 gennaio
AGGIORNAMENTO
A seguito del boom di domande e dell’esaurimento della dotazione finanziaria (167 milioni di euro), il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito la chiusura dello sportello dal 23 gennaio 2019 per il Bando Fabbrica intelligente e Agrifood.
Sono state presentate 349 domande, di cui 139 per "Agrifood" e 210 per "Fabbrica intelligente", per una richiesta di finanziamento complessiva di 595 milioni di euro.
Per maggiori dettagli leggi il decreto del MISE
----------------------------------------
Dal 22 gennaio via alle domande per il Bando Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita che finanzierà progetti di ricerca e sviluppo, di importo compreso tra 800 mila euro e 5 milioni di euro, nei settori “Fabbrica intelligente” e “Agrifood.
I destinatari sono i centri di ricerca e le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.
Le risorse complessivamente destinate all’iniziativa sono 167 milioni di euro, resi disponibili dal PON Imprese e Competitività FESR 2014-2020. La procedura è a sportello.
Invitalia, ha affiancato il Ministero dello Sviluppo Economico nella progettazione della misura agevolativa. L’attività rientra nel supporto specialistico che l’Agenzia fornisce al Ministero nella gestione del programma europeo.
La gestione dell’incentivo è affidata al raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) – composto da banche e CNR – di cui è capofila Mediocredito Centrale, società controllata da Invitalia.
Per informazioni sulla presentazione della domanda: info_domandefcs@mcc.it
Per saperne di più:
Ministero dello Sviluppo Economico
PON Imprese e Competitività FESR 2014-2020