Fondi UE, 1 miliardo di euro per 2.500 progetti: i risultati del POI Energia
Il bilancio 2007-2013 è stato presentato a Roma: disponibile on line il volume con i progetti realizzati
Più di 2.500 progetti di green economy pari a oltre un miliardo di euro. Questi, in estrema sintesi, i risultati del POI Energia 2007-2013 presentati il 16 giugno 2016 a Roma con un convegno presso l'Associazione Civita, in Piazza Venezia. Sono intervenuti, tra gli altri, Simonetta Piezzo, dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico, e Maurizio Pernice, direttore generale del Ministero dell'Ambiente.
Il programma finanziato con fondi europei e rivolto alle regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) ha consentito a istituzioni, enti e imprese di investire su fonti rinnovabili, reti intelligenti, riduzione dell'inquinamento, risparmio energetico in scuole, università, ospedali, edifici pubblici.
Il POI Energia è stato gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell'Ambiente. Invitalia ha svolto il ruolo di assistenza tecnica in tutte le fasi della programmazione comunitaria, lavorando anche per far accedere più facilmente le pubbliche amministrazioni ai bandi e alle opportunità offerte dal Programma.
Durante il convegno è stato distribuito il volume Rinnovabili ed efficienza energetica, un racconto lungo una programmazione, che approfondisce i risultati e racconta - con cifre, grafici e schede - i principali progetti realizzati, tra cui: università di Salerno, museo archeologico di Taranto, ospedale Cardarelli di Napoli, palazzo dei Normanni a Palermo, oltre alle storie delle imprese che hanno investito nell'innovazione energetica.
Questi i principali numeri del POI Energia 2007-2013:
- 1.283 cantieri attivati per interventi sugli edifici della PA
- 1.172 progetti realizzati dai comuni
- 26 progetti nelle università
- 19 progetti nei musei ed edifici di pregio
- 23 progetti su edilizia carceraria
- 10 progetti nelle strutture ospedaliere
- 1.605 km di rete ammodernati in un'ottica di smart grid
- 240 milioni di euro il contributo del Programma alle imprese, prevalentemente micro e PMI (73%), per il finanziamento di 1.237 progetti
- 8 studi sulla geotermia
- 2 procedure innovative di amministrazione digitale che hanno realizzato oltre 800 progetti
- 416.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica ridotte secondo le stime del Programma
- 105 megawatt di capacità addizionale installata per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Scarica il volume con cifre e schede sui progetti realizzati