FactorYmpresa Turismo, al via a Salerno la due giorni di sfida tra startup sul tema mare

Obiettivo dell'iniziativa Mibact-Invitalia è accelerare la creazione e lo sviluppo di nuova imprenditorialità innovativa

5 ottobre 2017

“Ai giovani chiediamo di osare e di costruire le loro idee. L'Unione europea punta su cultura e turismo per rafforzare l'economia e dare futuro ai territori e a chi crede nell'innovazione e nelle sfide”.

Lo ha affermato Cristina Loglio, presidente del Tavolo tecnico Europa creativa e consigliere del ministro per i Beni e le Attività culturali e Turismo all'apertura dei lavori del terzo Accelerathon dedicato al mare, del programma FactorYmpresa Turismo realizzato dal Mibact e Invitalia.

Venti ore ininterrotte a disposizione di venti startup nazionali e otto aggregazioni di imprese per realizzare progetti di business legati alla risorsa mare e al turismo balneare.

Due giorni presso la Stazione Martittima di Salerno con l'aiuto di mentor e tutor di Invitalia per conquistare i sei premi in denaro messi a disposizione per i migliori progetti realizzati da startup e quattro destinati alle aggregazioni di imprese.

Sono ventotto in totale le startup ammesse all'evento di accelerazione dei programmi di creazione e sviluppo di nuova imprenditorialità innovativa di FactorYmpresa Turismo.

"L'obiettivo della giornata - spiega Andrea Miccio, responsabile Area Imprenditorialità di Invitalia - è raccogliere la sfida che il Mibact ci ha chiesto e cioè stimolare la nascita di nuove imprese innovative nel settore turistico. Si tratta di una vera opportunità per i giovani. Sicuramente oggi molti ragazzi hanno l'ispirazione di diventare imprenditori – sottolinea Miccio - e diventare startupper oggi è un'opportunità che, anche grazie alle nuove tecnologie, è maggiormente alla portata di tutti. Dunque, oggi fare l'imprenditore – continua il responsabile di Invitalia -  non è più qualcosa che può essere il risultato di una eredità. Oggi il lavoro non esiste, ma bisogna inventarselo. Questo sforzo premierà i migliori. Le buone idee, però, non bastano: bisogna avere anche le competenze per diventare imprenditori. Noi dobbiamo aiutare a fare impresa”.

A fare gli onori di casa anche l'amministratore delegato di Salerno Stazione Marittima, Orazio De Nigris e l'assessore comunale allo Sviluppo, Roberto De Luca che ha sottolineato “l'enorme potenzialità del territorio salernitano in termini di innovazione e di sviluppo della risorsa mare, attraverso il forte collegamento con i siti culturali ed ambientali delle aree interne e della costa”.

 

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy