FactorYmpresa Turismo, al via il primo Accelerathon per le startup e le aggregazioni di imprese
Il 20 e il 21 giugno ad Ocre (AQ) si parte con la sfida Borghi e cammini. Per iscriversi c'è tempo fino alle ore 12.00 del 5 giugno 2017
Entra nel vivo FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal Ministero dei Beni culturali e gestito da Invitalia, che mette a disposizione servizi di tutoraggio e contributi economici per le imprese e gli aspiranti imprenditori della filiera turistica. L'obiettivo è sviluppare startup e attività innovative, facilitare il riposizionamento e la specializzazione delle aziende turistiche e cogliere le nuove tendenze del mercato.
Il 20 e 21 giugno 2017 a Ocre, in provincia de L'Aquila, gli imprenditori possono partecipare al primo dei quattro Accelerathon di FactorYmpresa Turismo. Si tratta di una full immersion di 36 ore per conoscere le opportunità di finanziamento e per cimentarsi in una sfida a colpi di innovazione. Due giorni di lavoro collettivo e un confronto competitivo tra i partecipanti su temi specifici: Borghi, Montagna, Terme, Mare.
Organizzato nel Monastero di Santo Spirito, il primo Accelerathon è centrato sul tema Borghi e cammini e quindi si rivolge ai luoghi ricchi di fascino, storia e tradizioni ancora da scoprire. Come attrarre i viaggiatori verso queste mete? Come costruire un turismo slow e sostenibile, vicino alle comunità locali? Quali esperienze e servizi offrire ai turisti per valorizzare l'identità culturale dei territori? Su queste e altre domande si confronteranno i modelli di business, che verranno costruiti anche con un servizio di accompagnamento e mentoring messo a disposizione di ogni concorrente.
C'è tempo fino alle12.00 del 5 giugno 2017 per leggere il regolamento dell'Accelerathon e presentare i progetti. È possibile iscriversi come startup o come aggregazione di imprese.
Tra tutte le idee presentate verranno selezionate quelle con maggiori potenzialità, 20 per la categoria startup e 8 per la categoria aggregazioni, che saranno ammessi all'Accelerathon.
Nel corso dell'evento ci sarà un'ulteriore selezione: al termine dei lavori, infatti, una giuria composta da rappresentanti del Ministero dei Beni culturali e di Invitalia, decreterà i 10 migliori progetti:
- 6 per la categoria startup, ciascuno dei quali sarà premiato con 10.000 euro
- 4 per la categoria aggregazioni, ognuno dei quali riceverà 15.000 euro
Nelle prossime settimane saranno poi lanciate le altre tre call montagna, terme, mare ciascuna delle quali si articolerà nel medesimo percorso: selezione tra le idee imprenditoriali, Accelerathon in una località attinente al tema, lavoro congiunto e affiancamento di tutoring, premiazione dei migliori dieci progetti.
I premi hanno la finalità di incentivare lo sviluppo, entro 90 giorni, dell'idea di business, dopodiché i vincitori saranno invitati a presentarla nuovamente in un evento pubblico. I progetti migliori verranno ulteriormente premiati con un contributo di 2.500 euro da spendere per visite di studio o per partecipare a fiere.
Per saperne di più sull'Accelerathon e su FactorYmpresa Turismo