Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita: al via il nuovo bando del PON Imprese e Competitività
Disponibili oltre 560 milioni di euro
Al via un bando da 560 milioni di euro per promuovere su tutto il territorio nazionale azioni di Ricerca e Sviluppo di rilevanza strategica per il sistema produttivo nei settori Agrifood, Fabbrica Intelligente e Scienze della vita.
E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 137 del 15 giugno 2018) il decreto Mise “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita” del 5 marzo 2018 che avvia una nuova fase del PON Imprese e Competitività, per il sostegno ai progetti di ricerca e sviluppo promossi nell'ambito delle aree tecnologiche coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente.
Il Bando Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita è rivolto a centri di ricerca e imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria.
Le risorse disponibili sono alimentate da due diverse fonti di finanziamento:
- 440,1 milioni di euro sull’Asse Innovazione del PON Imprese e Competitività
- 122,6 milioni a valere sul Fondo per la crescita sostenibile
I termini di apertura del Bando e le modalità di presentazione delle domande saranno definiti con successivo decreto direttoriale.
Ambiti, aree territoriali e tipologie di procedure sono così suddivise:
Invitalia, nel quadro delle attività di supporto al Ministero dello Sviluppo Economico nella gestione del Programma, ha affiancato il Mise nella progettazione dell’iniziativa.
La gestione dello strumento agevolativo è affidata a Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale S.p.A., banca con socio unico Invitalia, capofila del raggruppamento temporaneo d’imprese (RTI), che - tra le principali attività - supporterà il Mise nelle fasi di istruttoria delle domande e verifiche amministrative, erogazione delle agevolazioni, raccolta ed elaborazione dati per il monitoraggio e la valutazione degli interventi.