Expo e Territori, primo bilancio positivo
Ecco le iniziative promozionali svolte da alcune regioni italiane in occasione di Expo2015
E' positivo il bilancio di Expo e Territori, l'iniziativa coordinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzata con l'assistenza tecnica di Invitalia, nell'ambito di Expo 2015, l'esposizione universale che si è conclusa a ottobre 2015. L'idea era quella di proporre ai visitatori un viaggio alla scoperta delle eccellenze agroalimentari e dei tesori nascosti nei diversi territori del Belpaese.
Pensata per far conoscere da vicino i prodotti tipici italiani, i loro luoghi di produzione, il patrimonio culturale e paesaggistico delle regioni italiane, Expo e Territori si è rivelata un'importante opportunità, soprattutto per le regioni più piccole della Penisola, che hanno saputo attirare l'interesse di numerosi visitatori, ma anche di tanti imprenditori e buyers stranieri.
Basilicata, Calabria, Molise, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta sono solo alcune delle regioni che sono riuscite, grazie a Expo e Territori, a promuovere con successo a livello internazionale il proprio patrimonio culturale e agroalimentare.
La Basilicata che piace alle imprenditrici cinesi
Sei itinerari dell'acqua, un geoportale e una app per far scoprire natura, cultura, grandi opere di ingegneria idraulica, enogastronomia e aziende produttrici della Basilicata.
Iniziative molto apprezzate da una delegazione di imprenditrici cinesi che, dopo aver visitato EXPO, ha deciso di far tappa nella regione per conoscere meglio il territorio lucano e le sue filiere produttive.
Gli ottimi risultati della visita, organizzata in collaborazione con Italy China Friendship Association (ICFA), hanno contribuito a promuovere un nuovo incontro nel mese di novembre durante il quale la delegazione cinese ha incontrato imprenditori e operatori di diversi settori produttivi.
E non è tutto. Già a ottobre era stata organizzata, in collaborazione con la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, una missione istituzionale che aveva portato in Basilicata rappresentanti di Uganda, El Salvador, Haiti, Mauritania, Cuba, Costa d'Avorio, Guatemala, Etiopia.
A dicembre, infine, si è tenuto un evento sull'imprenditoria femminile, che ha portato a Matera 40 donne, tra imprenditrici e delegate istituzionali, provenienti dall'Africa e dall'area Mediterranea.
La signora in rosso e l'oro calabrese per i buyers Europei
Showcooking, eventi culturali, spettacoli musicali, rappresentazioni teatrali e addirittura l'inaugurazione di un museo dedicato quello nell'ex stazione ferroviaria di Ricadi (VV). Protagonista assoluta di queste iniziative, attuate in occasione di Expo, la cipolla di Tropea la signora in rosso della regione. Le iniziative hanno portato in Calabria numerosi operatori commerciali provenienti da Germania, Svizzera, Francia, Australia e Cina, curiosi di scoprire la Costa degli Dei, la parte di territorio calabrese che produce la cipolla con marchio IGP.
Successo di visitatori anche al Museo Archeologico di Reggio Calabria, che ha aperto le sue porte di sera, ospitando concerti e spettacoli. I visitatori del museo hanno potuto usufruire anche del servizio navetta, offerto dal Parco Nazionale dell'Aspromonte, per visitare i boschi, i sentieri e gustare i prodotti tipici reggini.
Buyers francesi, tedeschi e svizzeri infine sono arrivati in Calabria per conoscere il bergamotto, protagonista di eventi, mostre e convegni culminati nel concerto Note di Bergamotto, tenuto da mille giovani musicisti reggini in riva allo Stretto di Messina.
I giovani ambasciatori delle eccellenze trentine
La Provincia Autonoma di Trento, con Expo e Territori, ha puntato a sviluppare una rete integrata tra musei, luoghi di produzione delle eccellenze agroalimentari locali e strade del vino e dei sapori. Sono stati realizzati due concept store presso il Museo delle Scienze-MUSE di Trento e presso il Museo di Arte moderna e contemporanea - MART di Rovereto.
Eventi, mostre, degustazioni, laboratori per bambini, workshop con le aziende e i produttori locali hanno accompagnato i numerosi visitatori giunti in Trentino in occasione di Expo 2015.
Un successo reso ancor più speciale dalle giovani guide reclutate per l'occasione: 200 studenti hanno infatti accolto dalla fine di settembre alla fine di ottobre i visitatori del MUSE, guidandoli nel concept store alla scoperta delle eccellenze agroalimentari trentine.
Il made in Molise che vince
Anche la regione Molise, nell'ambito di Expo e Territori, ha messo a punto un programma ricco di eventi, workshop e convegni.
Chef stellati e giovani studenti hanno lavorato insieme, soprattutto in occasione di Earth&truffle, per accogliere i visitatori, molti provenienti dall'estero, giunti per conoscere da vicino le specialità del territorio.
Olio, vino, prodotti caseari e soprattutto il tartufo sono i prodotti tipici protagonisti degli incontri B2B che gli imprenditori molisani hanno avuto con le delegazioni di buyers e investitori provenienti da Cina, Emirati Arabi, USA e Brasile. Un'importante opportunità, quindi, per stringere accordi commerciali con le aziende locali che operano nel settore agroalimentare e promuovere il made in Molise sui mercati stranieri.
Valle d'Aosta, il meglio dell'alta quota
Quattro itinerari nelle più caratteristiche vallate della regione, eventi, degustazioni, racconti d'autore, proiezioni cinematografiche, una grande mostra-mercato e una notte bianca che ha coinvolto tutti commercianti e i produttori locali. Queste le iniziative attuate nell'ambito di Expo e Territori.
Degno di nota anche l'evento di inaugurazione della nuova funivia del Monte Bianco Skyway, nella cui stazione intermedia di Pavillon è stata realizzata una cantina di vinificazione in quota.
Il Museo Archeologico Regionale (MAR) di Aosta ha inoltre organizzato la mostra Expo in Valle d'Aosta. Le eccellenze del territorio raccontate con i linguaggi della modernità. La mostra, che ha proposto un percorso culturale incentrato sulla montagna e sulle sue risorse, è stata molto apprezzata anche dalla delegazione proveniente dalla Slovenia.