Economia e politiche dello sviluppo: al via la terza edizione del Master LUISS–Invitalia
Il 29 marzo la lezione inaugurale dell’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri
E' partita il 29 marzo 2019 la terza edizione del Master LUISS–Invitalia in Economia e politiche dello sviluppo (MEPS).
L'obiettivo del Master è dare a giovani professionisti, già in possesso di laurea magistrale o vecchio ordinamento, una formazione approfondita sugli strumenti e le metodologie più efficaci per lo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno.
Quest’anno tra i partecipanti ci sono molteplici figure professionali provenienti da diversi enti della pubblica amministrazione: ingegneri, architetti, laureati in scienze ambientali, economisti, giuristi provenienti da contesti come come il Comune di Roma, la Guardia di Finanza, l’ENEA, Infratel etc.
La giornata inaugurale del master si è svolta il 29 marzo con il welcome address di Stefano Manzocchi, Direttore del Dipartimento di Economia e finanza, LUISS Guido Carli e la lezione dell’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, su: “L’intervento pubblico per la crescita”.
Le lezioni proseguiranno ora sino a metà luglio e riprenderanno per i mesi di settembre e ottobre, per concludersi a dicembre con la discussione del project work, a cui la classe lavorerà sotto la guida di referenti individuati nel personale Invitalia.
Nel corso dell’anno la classe affronterà seminari di approfondimento e corsi di Economia dello sviluppo, Politiche per l'imprenditorialità, Organizzazione industriale, Innovazione e capitale intangibile, Politiche di coesione, Policy-making per lo sviluppo, Divario regionale e intervento pubblico, Istituzioni politiche e sviluppo, Diritto regionale, Diritto amministrativo, Qualità della spesa pubblica.
Il Master fa parte di un più ampio progetto di collaborazione tra Invitalia e il Dipartimento di Economia e Finanza dell'università romana e con la Luiss School of Government, che ha portato alla creazione del Laboratorio Luiss sul Mezzogiorno.
Per approfondimenti