"Dopo sette anni il Sud ha ripreso a crescere" l'Ad Arcuri commenta il Rapporto Svimez 2016
l'Ad di Invitalia è intervenuto oggi alla presentazione del Rapporto Svimez 2016 sul Mezzogiorno
Il rapporto Svimez contiene una buona notizia: il Sud ha ripreso a crescere. Non succedeva da sette anni. Bisogna ora fare in modo che questa crescita non sia un evento eccezionale ma diventi finalmente strutturale. Lo ha detto l'Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, intervenendo alla presentazione del Rapporto Svimez 2016. Dopo molti anni abbiamo cominciato ad affrontare con forza le politiche sottostanti all'utilizzo dei fondi europei. I patti per il Sud, da questo punto di vista ha continuato Arcuri sono un'importante novità che ha un obiettivo prioritario: realizzare qualche fontana in meno e qualche infrastruttura strategica in più. Per rendere sostenibile il tasso di crescita del 2015 bisogna, però, tenere conto di due fattori. Prima di tutto della variabile tempo, perché abbiamo smesso di vivere in un mondo in cui c'è una scarsa disponibilità di capitale da investire sullo sviluppo ha spiegato Domenico Arcuri Dobbiamo avvicinare il più possibile il momento dell'ideazione di un intervento a quello della sua realizzazione. Il secondo fattore importante è quello del controllo delle azioni e del loro successo. Invitalia, con il Contratto di Sviluppo, ha attivato in due anni 2,9 miliardi di investimenti e ce ne sono altri 4 sulla linea di partenza. A Pompei, 4 anni fa, c'erano 1,9 milioni di visitatori. Oggi, dopo la conclusione del Grande Progetto, siamo arrivati a 3 milioni. Tutti esempi ha concluso l'Amministratore Delegato di Invitalia che dimostrano come il Sud possa recuperare quel gap che ancora lo separa dal resto d'Italia. Ma è anche necessario evitare di parlare solo delle cose che vanno male e cominciare a segnalare anche le buone pratiche.
Alla presentazione del rapporto hanno partecipato Adriano Giannola, Riccardo Padovani e Giuseppe Provenzano, rispettivamente Presidente, Direttore e Vicedirettore della Svimez, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Marco Gay, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria, Marcello Pittella, Presidente Regione Basilicata. Le conclusioni sono state affidate a Claudio De Vincenti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.