Dissesto idrogeologico, Invitalia affianca il Ministero dell’Ambiente per gli interventi di difesa del suolo

L’Agenzia ha individuato le principali criticità da superare con un decreto legge

aree-verdi-ater_1720x696
20 novembre 2020

Invitalia affianca il Ministero dell'Ambiente per accelerare l’attuazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. L’Agenzia ha predisposto un documento dettagliato sullo stato di avanzamento dei programmi in materia di difesa del suolo, con l’obiettivo di monitorare tutte le risorse programmate e impegnate.

Il documento ha evidenziato un avanzamento della spesa regionale pari al 26% dei 5,8 miliardi programmati dal 2010 a oggi e ha individuato le principali criticità: lentezza delle procedure, fondi frammentati e mancato uso di poteri straordinari da parte dei commissari.

Il Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con Invitalia, intende dare una prima risposta ai problemi emersi dal monitoraggio attraverso un decreto-legge con cui si mira a semplificare in linea generale il quadro normativo sugli interventi per la difesa del suolo dal dissesto idrogeologico e a prevedere strumenti di accelerazione che saranno applicati all’attuazione del Recovery Plan.

Per approfondire leggi l’articolo del Sole 24 Ore del 19 novembre 2020

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy