Cratere Aquilano: i primi risultati raggiunti da Invitalia

Il punto sui progetti di rilancio in un convegno a Santo Stefano Sessanio

28 maggio 2015

Sono già tre i Contratti di Sviluppo finanziati nel territorio del Cratere Aquilano, con l'assegnazione di agevolazioni pubbliche per 24,6 milioni di euro.  Le aziende coinvolte hanno programmato investimenti per circa 106 milioni di euro e il mantenimento o l'incremento di posti di lavoro per 1.258 addetti. Inoltre, sono 18 le startup innovative ammesse alle agevolazioni per un impegno pubblico pari a 3,1 milioni di euro e investimenti complessivi pari a 3,8 milioni di euro. Infine sono disponibili 12 milioni di euro per due nuovi incentivi che partiranno nei prossimi mesi per la valorizzazione turistica, culturale e agroalimentare delle eccellenze del territorio.

Sono questi i primi risultati raggiunti da Invitalia nelle attività di rilancio economico ed occupazionale dei 57 comuni abruzzesi colpiti dal sisma del 2009. Il punto è stato fatto da Bernardo Mattarella, Responsabile dell'area Incentivi e Innovazione di Invitalia, nel corso del convegno “Un nuovo sviluppo per il territorio del cratere”  tenutosi il 28 maggio a Santo Stefano di Sessanio (L'Aquila).

Al Convegno hanno partecipato il Sottosegretario con delega alla Ricostruzione, Paola De Micheli, il Vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli,  il Coordinatore dei Comuni del Cratere, Emilio Nusca e il presidente del Censis, Giuseppe De Rita.

IMMAGINI

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy