Convegno EY a Capri, Arcuri presenta il cronoprogramma per il rilancio di Bagnoli
L'AD di Invitalia: "Le best practices europee ci incoraggiano a pensare che sia possibile il risanamento"
"Dal confronto con alcune delle best practices europee ho tratto la convinzione che esistono luoghi del mondo in crisi industriale nei quali si investe con impegni circoscritti nel tempo ed efficaci e che tornano ad essere utili e a produrre reddito. Questo ci incoraggia a pensare che anche per Bagnoli sia possibile arrivare al risanamento dell'area". Lo ha detto Domenico Arcuri intervenendo al convegno organizzato a Capri da Ernst & Young il 6 e 7 ottobre 2016 sul tema Accelerare x Competere x Crescere.
L'amministratore delegato di Invitalia ha tracciato il cronoprogramma per il rilancio dell'ex area industriale di Napoli: "Verrà realizzato in tre fasi: le bonifiche entro il 2019, le infrastrutture entro il 2020, la rigenerazione urbana dopo il 2020. Abbiamo fatto delle scelte: abbiamo azzerato l'idea di una nuova edilizia residenziale in quel luogo e abbiamo dismesso la velleità di fare un altro porto-canale a vantaggio di un porto turistico a Nisida, dove sorgeva il porto romano. Verrà poi eliminata la colmata e realizzato un parco, un progetto di economia del mare e cinque siti di archeologia industriale, per adottare i quali lanceremo una call internazionale".
Guarda il video dell'intervento dell'Ad, Domenico Arcuri