Co'Bagnoli, all'Istituto Nautico la seconda giornata di consultazione pubblica
Verifica di compatibilità tra proposte emerse dal territorio e Piano di bonifica e rigenerazione urbana per Bagnoli
Si è tenuta ieri la seconda giornata di consultazione di Co' Bagnoli, il processo di partecipazione pubblica della cittadinanza sul piano di rilancio di Bagnoli.
Oltre un centinaio di persone hanno affollato l'aula magna dell'Istituto Nautico di Bagnoli, per ascoltare gli aggiornamenti di Pietro Spirito, responsabile di Invitalia del progetto di bonifica dell'area Bagnoli-Coroglio, ma soprattutto per approfondire le proposte presentate dai tre tavoli tematici: ambiente e mobilità, cultura e turismo, welfare e servizi.
Scopo della giornata era, infatti, l'analisi delle idee emerse dal primo laboratorio dello scorso 16 aprile e arricchite in questi mesi dal dibattito online sul forum dedicato.
Obiettivo: verificare la compatibilità tra proposte emerse dal territorio e Piano di bonifica e rigenerazione urbana per Bagnoli, attraverso il confronto, con tecnici di Invitalia ed altri esperti indipendenti, sulla fattibilità dei progetti.
Dopo la prima parte introduttiva di confronto libero, si sono riuniti i tre tavoli tematici: Welfare e servizi ha approfondito le proposte relative all'applicazione dei principi del Design for All al processo di bonifica e quello relativo ai partenariati tra soggetti internazionali e locali nella gestione dei servizi. Il tavolo Ambiente e mobilità ha tenuto un intenso e qualificato dibattito sulla necessità di rendere pubblici e trasparenti i dati della bonifica e di provvedere ad una mobilità sostenibile del quartiere, ad esempio attraverso l'interramento della cumana, la realizzazione del prolungamento della linea 6 e di un percorso ciclabile. Per quanto riguarda invece il tavolo più affollato su Cultura e turismo, sono stati approfonditi i punti di forza e le criticità dei quattro progetti presentati: Museo del Mare, Teatro Ferropoli, Parco a Mare e Casa delle Associazioni.
Tutte le proposte emerse, verranno nei prossimi mesi affrontate in termini di sostenibilità economica e nelle modalità di gara per l'assegnazione degli spazi.
L'appuntamento è a ottobre, con la presentazione finale delle migliori proposte e la definizione di modalità e tempistica attraverso cui le diverse idee sviluppate potranno essere finanziate e realizzate parallelamente al Piano di bonifica.
Leggi il report completo della seconda giornata di consultazione pubblica.