Chimica, Invitalia e Gruppo SOL investono 35,1 milioni in Sicilia e Campania

Firmato il contratto di sviluppo per accrescere la produzione nel Sud: previsti 28 nuovi posti di lavoro

7 dicembre 2016

Invitalia ha firmato un contratto di sviluppo con il Gruppo SOL, industria italiana del settore chimico, tra i leader europei nella produzione di gas industriali e per uso medico.

L'accordo è stato siglato da Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, e da Aldo Fumagalli Romario, presidente del consiglio di amministrazione di SOL.

Il progetto coinvolge le regioni Sicilia e Campania, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza della filiera produttiva e distributiva nel Sud Italia.

L'investimento complessivo è di 35,1 milioni di euro, di cui 23,5 concessi da Invitalia (7 a fondo perduto e 16,5 come finanziamento agevolato). Sono previsti a regime 28 nuovi posti di lavoro.

Il piano di investimenti riguarda la  realizzazione di tre nuovi impianti: due nel polo chimico di Augusta (Siracusa) per produrre gas tecnici in forma gassosa e liquefatta, uno a Pignataro Maggiore (Caserta) per il collaudo e la manutenzione delle bombole.

Il progetto sarà ultimato entro dicembre 2018.

“L'accordo con il Gruppo SOL – afferma Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia – conferma la nostra attenzione verso le imprese che investono per innovare la produzione e accrescere la competitività. Questo investimento ci dimostra, ancora una volta, che è possibile  - anche nel Sud - una efficace collaborazione tra pubblico e privato per realizzare progetti di crescita industriale in tempi ragionevoli”.

“Il Gruppo SOL è orgoglioso di aver ottenuto l'approvazione da parte di Invitalia per questo nuovo piano di investimenti – aggiunge Aldo Fumagalli Romario, presidente e amministratore delegato del Gruppo SOL - segno di fiducia nella nostra azienda e nella nostra volontà e capacità di investire nel nostro Paese ed in particolare nel Sud, con impianti innovativi ed essenziali per rafforzare il tessuto industriale ed economico circostante, aumentandone la competitività”.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy