Capitanata, il premier Conte e l'Ad Arcuri a Foggia per il Contratto Istituzionale di Sviluppo

Arcuri: dal confronto con il territorio emersi 78 progetti

27 dicembre 2018

In quattro settimane abbiamo immaginato la fattibilità di un progetto di sviluppo possibile che offre reali opportunità per il rilancio e la valorizzazione di questo territorio”.

Così l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, è intervenuto all’incontro per illustrare il Contratto Istituzionale di Sviluppo del territorio della provincia di Foggia di cui Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo del Paese, è soggetto attuatore. 

Per Arcuri “la strategia di sviluppo si basa anzitutto sulla valorizzazione delle eccellenze locali - culturali, naturalistiche, enogastronomiche, produttive - e  mira a dare concretezza al potenziale della zona, che vive un deficit strutturale che va colmato ma ha anche possibilità di sviluppo. Dal confronto col territorio sono emersi 78 progetti che muovono su due macro ambiti: potenziamento delle infrastrutture e rafforzamento della competitività. Oggi abbiamo ricevuto altri due progetti e continueremo a riceverne. Per Invitalia – ha continuato Arcuri - esistono le condizioni perché il CIS Capitanata possa essere attuato. L'Agenzia ha gli strumenti e le competenze necessarie per accompagnare la crescita di quest’area, nella consapevolezza che lo sviluppo non è casuale, né avviene da un giorno all’altro, ma dipende da diversi elementi tra cui la pazienza, la tenacia, la lungimiranza e la modestia”. 

In Prefettura a Foggia erano presenti il presidente del Consiglio GiuseppeConte, il Ministro per il Sud Barbara Lezzi, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, tutti i sindaci del Foggiano e i rappresentanti delle associazioni di categoria.

Il Contratto Istituzionale di Sviluppo punta ad accelerare l'impiego dei fondi già stanziati, a cominciare dai fondi europei, dopo aver raccolto le istanze giunte dal territorio.

Per la Capitanata bisognerà vagliare le proposte che vanno dal porto turistico e commerciale di Peschici alla superstrada del Gargano, dall’aeroporto Gino Lisa fino alla diga Piano dei Limiti e la Fiera di Foggia.

------------

Il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) è uno strumento che nasce per accelerare la realizzazione di interventi strategici per il superamento del divario economico e sociale nel nostro Paese e, soprattutto, per assicurare la qualità della spesa pubblica nel Mezzogiorno e nelle aree più svantaggiate del Paese. E’ finanziato con risorse nazionali e risorse comunitarie e definisce gli interventi da realizzare, i tempi di attuazione, le responsabilità dei contraenti, i criteri di valutazione e monitoraggio e le sanzioni per eventuali inadempimenti.

Il soggetto attuatore degli interventi del CIS è Invitalia (D.Lgs. 88/2011 – Art.6).

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Cliccando "Accetta" o chiudendo il banner acconsenti all'uso dei cookie. Cliccando "Rifiuta" non acconsenti all'uso dei cookie.

Per maggiori informazioni leggi la Leggi la Policy Privacy