Biennale di Venezia, il futuro di Bagnoli tra rigenerazione ed esperienze europee
Il 23 settembre, a Venezia, un seminario sullo sviluppo futuro di Mestre e Bagnoli
Future developments for Bagnoli: learning from European regenerations è questo lo stimolo che arriva direttamente dalla Biennale di Architettura di Venezia, che quest'anno ha voluto dedicare una sua sezione speciale al tema del Waterfront.
Venerdì 23 settembre a Venezia, si terrà un seminario di approfondimento sullo sviluppo futuro di Mestre e di Bagnoli. Si partirà dall'analisi e dalla rilettura di alcuni dei progetti più significativi di rigenerazione urbana di porti industriali come quelli di Barcellona, Amburgo, Marsiglia, Dublino e Londra per poi stimolare una riflessione ampia e trasversale sui principi e sulle modalità con cui affrontare ed orientare la complessa riconversione produttiva di Bagnoli.
Il Commissario straordinario per Bagnoli, Salvo Nastasi, interverrà in apertura per i saluti e l'Ad di Invitalia, Domenico Arcuri, terrà un keynote speech che illustrerà le scelte strategiche definite da Invitalia e condivise dalla Cabina di Regia.
Leggi anche la news: Il progetto per Bagnoli presentato alla Biennale di Architettura