Banda ultralarga, connessione a 100 mega per il 22% degli edifici entro il 2020

I risultati della consultazione pubblica di Infratel sulle Aree Grigie e Nere: coinvolti 31 operatori a livello nazionale e regionale

4 luglio 2017

Nel 2020 il livello di copertura della banda ultralarga sarà del 21,7% per le connessioni oltre i 100 mega e del 59,9% per quelle oltre i 30 mega. Il 18,5% delle unità immobiliari, invece, non disporrà di internet ultraveloce.

Questo lo scenario delineato dalla consultazione pubblica promossa da Infratel per aggiornare la mappatura delle Aree Grigie e Nere NGA, quelle in cui gli operatori sono finora intervenuti con propri programmi di infrastrutturazione o hanno interesse a farlo entro i prossimi tre anni, in linea con gli “Orientamenti comunitari relativi all'applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a Banda Larga " (2013C-25/01).

Il monitoraggio è stato svolto anche per stabilire dove effettuare eventuali interventi pubblici previsti nella “Strategia italiana per la banda ultralarga”, approvata con deliberazione del Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015. Il procedimento di consultazione è partito il 1 marzo 2017 e si è chiuso il 15 maggio 2017.

Sono stati posti a consultazione oltre 19 milioni di numeri civici, in cui risultano essere presenti più di 25,5 milioni di unità immobiliari, contenute nelle Aree Grigie e Nere NGA, individuate con le precedenti consultazioni.

Sono 31 gli operatori, a livello nazionale e regionale, che hanno risposto. Ad essi è stato chiesto, per ogni numero civico, di far conoscere la disponibilità di servizi a Banda Ultra Larga (attuale e nei successivi tre anni), secondo due livelli di servizio:

  • Over100: connessioni capaci di garantire un servizio oltre i 100Mbps in download e 50Mbps in upload

  • Over30: connessioni capaci di garantire un servizio oltre i 30Mbps in download e 15Mbps in upload

    Su 19 milioni di numeri civici il livello di copertura attuale è risultato essere:

  • del 2,8% per i servizi Over 100

  • del 50,8% per i servizi Over 30

Il 46,5% dei civici in oggetto non dispone attualmente di servizi a banda ultralarga.

Rispetto alle precedenti consultazioni:

  • si registra la sostanziale assenza di crescita nelle intenzioni di investimento a 100 Mbps (23,07% al 2018 vs 23,7% al 2020).

  • si registra un calo nelle intenzioni di investimento a 30 Mbps (dal 47,52% al 2018 vs 38,4% al 2020)

  • conseguentemente si registra la nascita di nuove aree bianche, che nel 2020 rappresentano l'8.2% del totale delle unità immobiliari del paese, a causa di:

  • disinvestimenti, rispetto alla precedente consultazione, per la copertura in banda ultra larga in alcune aree

  • civici dichiarati coperti con tecnologie wireless (non solo fisso ma anche LTE di tipo mobile) che a seguito delle risposte ricevute risultano “non coperti”

  • civici dichiarati coperti con tecnologie VDSL, che avendo distanze superiori ai 500 metri dall'abitazione risultano “non coperti”

    Gli operatori hanno tempo fino al 19 luglio 2017 per presentare osservazioni.

    Il presidente di Infratel, Maurizio Dècina, ha commentato: “La consultazione 2017 ha avviato un percorso virtuoso per ottenere una mappatura accurata a livello di numero civico, allo scopo di monitorare e gestire lo sviluppo dei servizi a banda ultralarga. Rispetto alle precedenti consultazioni emergono nuove criticità per lo sviluppo sia dei servizi over 100 che di quelli over 30. La collaborazione con gli operatori per la verifica delle risultanze della consultazione è fondamentale per individuare le azioni da intraprendere per migliorare la posizione del nostro paese verso gli obiettivi dell'agenda 2020”.

    Guarda più nel dettaglio i risultati della consultazione

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy