Automotive: Mise, Regione Emilia-Romagna, Invitalia e Ferrari firmano protocollo di intesa
Previsto un incremento occupazionale di 250 nuovi addetti

È stato firmato questa mattina a Maranello (MO) il protocollo di intesa fra Ferrari, Ministero dello Sviluppo economico, Regione Emilia-Romagna e Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo.
La proposta progettuale presentata da Ferrari S.p.A. prevede investimenti industriali per la realizzazione di un nuovo stabilimento produttivo a basso impatto ambientale e per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di nuovi autoveicoli e di nuove tecnologie e componenti dedicati alla transizione ecologica e digitale.
La realizzazione degli interventi, alla cui spesa Invitalia contribuirà sui progetti di ricerca e sviluppo, prevede un incremento occupazionale di 250 nuovi addetti.
“Il Contratto di sviluppo si conferma uno dei principali strumenti di politica industriale in Italia. Ad oggi sono stati già finanziati 205 Contratti con un volume di investimenti attivati che ha raggiunto i 7,2 miliardi di euro e circa 90mila posti di lavoro creati o salvaguardati – ha dichiarato l’Ad di Invitalia Domenico Arcuri – In particolare, il settore dell’automotive è uno degli assi portanti del comparto manifatturiero italiano con 5.500 imprese che generano il 6% del PIL e occupano oltre 1,2 milioni di addetti. Con il Contratto di Sviluppo, ad oggi sono state finanziate 11 iniziative in questo settore che hanno consentito di attivare investimenti per 632 milioni di euro”.