Autoimpiego, SelfiEmployment presentato a Vienna come caso di studio

La misura attuata da Invitalia è tra gli strumenti finanziari del FSE a sostegno dell'occupazione nel periodo 2014-2020

22 maggio 2017

La misura SelfiEmployment, attuata da Invitalia e rivolta ai giovani Neet italiani per favorirne l'autoimpiego, è stata presentata come caso di studio a Vienna, in occasione di un workshop organizzato dalla Commissione Europea e dalla Banca Europea per gli Investimenti, attraverso la Piattaforma consultiva fi-compass.

L'obiettivo era presentare alle autorità di gestione dell'Fondo Sociale Europeo e altri partecipanti degli Stati membri dell'UE gli strumenti finanziari, costituiti con i Fondi Strutturali e di Investimento Europei, che concorrono all'obiettivo tematico n.8 della politica di coesione, che punta a “Promuovere l'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori” (nel periodo di programmazione 2014-2020).

Sono stati presentati due casi studio: oltre a SelfiEmployment, illustrato nel suo funzionamento e nella sue caratteristiche, si è parlato anche del fondo Lituano per la promozione dell'imprenditorialità.

Le esperienze di questi strumenti finanziari già attivi potranno essere una fonte di ispirazione e una base di discussione per i professionisti di altri Stati membri, interessati a promuovere strumenti finanziari simili, per supportare l'autoimpiego, nel periodo di programmazione 2014-2020.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy