Area di crisi Molise: al via gli incentivi della legge 181
Per le imprese sono disponibili 15 milioni. Le domande dal 18 ottobre 2017
Il 15 settembre 2017 il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato gli incentivi della Legge 181 nell'area di crisi Venafro-Campochiaro-Bojano in Molise.
I 15 milioni di euro a disposizione delle imprese puntano a favorire gli investimenti e a rafforzare il tessuto produttivo.
Domande
Le domande di finanziamento possono essere presentate a Invitalia dalle ore 12.00 del 18 ottobre 2017 e fino alle ore 12.00 del 17 novembre 2017. Le imprese possono usufruire di un accompagnamento ad hoc per la predisposizione della domanda.
Settori ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedono:
- la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l'innovazione dell'organizzazione, con spese ammissibili non inferiori a 1,5 milioni di euro;
- un incremento degli addetti dell'unità produttiva oggetto del programma di investimento
Agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell'eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, entro i limiti previsti dal regolamento (UE) n. 651/2014 (Regolamento GBER). In particolare, il finanziamento agevolato concedibile è pari al 50% degli investimenti ammissibili. Il contributo in conto impianti e l'eventuale contributo diretto alla spesa sono complessivamente di importo non inferiore al 3% della spesa ammissibile.
Valutazione
L'iter prevede tre fasi:
- verifica dei requisiti per l'accesso alle agevolazioni;
- definizione di una specifica graduatoria, sulla base di un parametro riferito all'incremento del numero di addetti previsto;
- valutazione delle domande secondo l'ordine della graduatoria e fino all'esaurimento dei fondi disponibili sulla base di specifici criteri di merito individuati dal D.M. 9 giugno 2015