- imposte sui redditi
- imposta regionale sulle attività produttive
- imposta municipale propria
- versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente
Al via le agevolazioni per 10 nuove Zone Franche Urbane
29,4 milioni di euro per piccole e micro imprese e per i professionisti. Via alle domande dalle ore 12.00 del 4 maggio 2018
Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant'Elenae Massa Carrara sono le 10 Zone Franche Urbane (ZFU) che, dalle ore 12.00 del 4 maggio 2018, potranno chiedere i 29,4 milioni di euro di agevolazioni fiscali e contributive.
Le domande potranno essere presentate fino alle 12.00 del 23 maggio 2018sulla piattaforma dedicata.La procedura per la gestione delle domande è completamente automatizzata ed è stata realizzata da Invitalia.
Le Zone Franche Urbane interessate potranno beneficiare delle agevolazioni a partire da giugno 2018.
La misura in sintesi
La circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 9 aprile 2018 destina le agevolazioni alle piccole e micro imprese e ai lavoratori autonomi che svolgono la propria attività nelle aree indicate. Sono inclusi tutti i settori di attività economica, tranne i settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
Le agevolazioni consistono in esenzioni fiscali e contributive da:
Il ruolo di Invitalia
Dal 2013 Invitalia affianca la Direzione generale Incentivi alle Imprese nella gestione della misura Zone Franche Urbane con un modello organizzativo ed operativo interamente digitale che consente di effettuare i controlli amministrativi già in fase di compilazione delle domande, grazie all’interoperabilità con il Registro delle Imprese gestita da Infocamere. Già dopo pochi giorni dalla chiusura del bando sarà quindi possibile adottare i decreti di concessione per l’agevolazione alle imprese che faranno domanda per le 10 ZFU.
Per saperne di più sulle nuove ZFU