Al via il POC Imprese e Competitività 2014-2020: 700 milioni di euro per le regioni del Mezzogiorno
Invitalia affianca il Ministero dello Sviluppo Economico per accrescere la competitività delle imprese del Sud
E' stato approvato il Programma Operativo Complementare (POC) Imprese e competitività 2014-2020: destinato alle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Con una dotazione finanziaria complessiva di circa 700 milioni di euro, il nuovo Programma nasce per rafforzare gli interventi previsti dal Programma operativo nazionale Imprese e competitività 2014-2020 FESR - PON Imprese e competitività, già attivo dal 2015.
IL POC Imprese e Competitività, gestito e attuato dalla Direzione generale per gli Incentivi alle Imprese del MISE con l'assistenza tecnica di Invitalia, prevede sia interventi di sostegno ai processi di ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese, sia interventi per lo sviluppo produttivo e occupazionale dei territori di destinazione.
In particolare il POC ha incrementato il plafond disponibile per i contratti di sviluppo, già operativi fin dalla programmazione 2007-2013, mentre per gli altri interventi si attende la pubblicazione di bandi specifici.
Interventi finanziabili
Quattro le tipologie di interventi finanziabili, in relazione a due categorie:
- Sostegno ai processi di ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese attraverso:
- bandi del Fondo crescita sostenibile in aree tematiche coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente (per es. Industria intelligente e sostenibile, ICT e Agenda digitale, Agroalimentare, Scienze della vita)
- appalti pubblici per l'innovazione.
- Sviluppo produttivo e occupazionale dei territori destinatari, per:
- attrarre investimenti di rilevante dimensione attraverso i Contratti di sviluppo
- favorire l'ammodernamento tecnologico dei processi produttivi.
Il ruolo di Invitalia
Invitalia ha affiancato il MISE nella definizione delle strategie, nella scrittura del Programma Operativo Complementare e nell'avvio dell'iter attuativo, in una ottica di utilizzo efficace delle risorse europee 2014-2020, come previsto dall'attività Assistenza tecnica, svolta a supporto delle Amministrazioni che gestiscono i Programmi cofinanziati con i fondi strutturali comunitari e nazionali.
Per saperne di più