Al via il nuovo incubatore d'imprese nei Sassi di Matera
Il 22 giugno prossimo, alle 10.30, verrà inaugurato l'incubatore d'impresa nei Rioni Sassi di Matera: un hub di creatività e innovazione sostenibile, dedicato a giovani, aspiranti imprenditori, aziende e spin-off per lo sviluppo di idee e iniziative imprenditoriali a carattere artistico e culturale. Si tratta di un incubatore cosiddetto “diffuso”, che, a differenza di analoghe strutture situate in aree industriali e concepite come stabilimenti a moduli, interviene sugli edifici già esistenti mediante il restauro architettonico, l’utilizzazione e rivitalizzazione dei complessi monumentali.
Promosso e gestito da Sviluppo Basilicata SpA, l’incubatore è stato realizzato (con i fondi resisi disponibili sulla legge 208/98) da Invitalia, sub concessionaria degli immobili.
Invitalia Reti SpA (già Sviluppo Italia Engineering) ha poi eseguito tutte le opere di messa in sicurezza, restauro superficiale e architettonico, tinteggiatura, infrastrutturazione e impiantistica.
La cerimonia di apertura prevede la partecipazione di Salvatore Adduce, Sindaco di Matera; Raffaele Ricciuti, Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata; Marta Ragozzino, Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Basilicata; Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia e Vito De Filippo, Presidente della Regione Basilicata. Al termine dei lavori sarà possibile visitare liberamente la struttura.
L'appuntamento è in Via San Nicola del Sole. Per informazioni 0971/506649.
Sempre nell’ambito del sostegno di Invitalia alla cultura e all’istruzione in Basilicata, l’AD Domenico Arcuri consegnerà nella serata di giovedì 21 giugno, in una cerimonia presso l’Hotel degli Ulivi di Ferrandina (MT), gli attestati di partecipazione al Corso di formazione ambientale per professionisti dell’informazione, promosso dall’Università degli Studi della Basilicata e dalla sede regionale della Rai.