Al via il 24 settembre “Investing for Good Lab” con Invitalia partner

La cooperativa sociale Riesco ospite della prima lezione del laboratorio sull’Impact Policy Making e Investing realizzato da Italiacamp presso la Luiss Guido Carli

investing4goodlab_1720x696
24 settembre 2021

Con la prima lezione, che ha ospitato la testimonianza della cooperativa sociale veneta Riesco, ha preso il via  oggi, 24 settembre 2021 la quinta edizione dell’"Investing for Good Lab", il laboratorio didattico di Italiacamp presso la Luiss Guido Carli che quest’anno vanta la collaborazione di Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo.

Attivo dal 2018, il laboratorio offre agli studenti un’esperienza concreta sulle politiche e la finanza d’impatto sociale, attraverso la condivisione di strumenti e metodologie di gestione e valutazione impact. È aperto agli studenti dei Corsi di Laurea Triennale dei Dipartimenti di Impresa e Management, Economia e Finanza, di Scienze Politiche e del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza.

Per 10 lezioni gli studenti saranno seguiti da due professionisti di Invitalia con grande esperienza nella valutazione delle imprese e avranno la possibilità di ripercorrere le fasi di sviluppo di un investimento di finanza d’impatto lavorando in team su casi reali. Si tratta di startup selezionate da Italiacamp e Invitalia perché con la loro attività, oltre a un ritorno economico, generano impatti positivi sociali, ambientali e culturali.

Le startup selezionate per questa edizione del laboratorio sono:

  • Artknit: prodotti sartoriali di altissima qualità e democratici sotto il segno dell’innovazione e della sostenibilità, realizzati facendo leva sull'ecosistema italiano delle piccole imprese e sul digitale.
  • Cubbit: lo store cloud 100% privato, sicuro ed ecologico basato su un’architettura unica che permette agli utenti di avere sempre il controllo sui loro file, il massimo livello di sicurezza e l’abbattimento delle emissioni grazie all’assenza di data-center inquinanti.
  • Latitudo40: azienda che attraverso analisi delle immagini e intelligenza artificiale, da libero accesso alle immagini della Terra scattate dallo spazio per il monitoraggio delle infrastrutture, l’agricoltura di precisione, la risposta alle emergenze climatiche, ecc.
  • Wiseair: uno strumento di misurazione dell’inquinamento tramite l’accesso ai dati locali di qualità dell'aria raccolti da una community che utilizza sui balconi un particolare vaso in grado di raccogliere dati ambientali capillari sul territorio. Da questi dati vengono poi estratte informazioni per rendere più consapevoli i cittadini e indirizzare l’azione delle amministrazioni.

Riesco è una cooperativa sociale veneta che offre servizi di ristorazione, opera da anni ormai con queste modalità, coniugando la produttività e l’inclusione, la professionalità e l’integrazione sociale: offre 2200 pasti al giorno a una novantina di mense aziendali in Veneto e vi lavorano 108 lavoratori, il 32% dei quali ha una disabilità psichica.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy