99ideas Call for Sulcis, ecco i vincitori del concorso
Sono 6 le idee vincitrici e 10 quelle menzionate del concorso internazionale 99ideas Call for Sulcis finalizzato alla crescita e allo sviluppo sostenibile del territorio.
La Commissione di valutazione riunitasi oggi ha esaminato le 160 domande presentate nell'ambito dell'iniziativa gestita da Invitalia e promossa dal Ministro per la Coesione territoriale,
Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Sardegna, Provincia di Carbonia-Iglesias ed i Comuni del Sulcis Iglesiente.
Tra le idee vincitrici ci sono anche alcuni progetti presentati da cassintegrati e/o da lavoratori espulsi dal ciclo produttivo legato alla filiera metallurgica.
Inoltre, tra i premiati, c'è anche una proposta presentata da un gruppo inglese.
Di seguito le proposte vincitrici:
1) Creazione, sviluppo e implementazione del network sulcitano dell'House Tourism
L'idea è quella di creare un network di case vacanza (collegate in rete attraverso un portale dedicato) ad alto standard qualitativo sia nelle strutture che nei servizi,
che generi un forte impatto occupazionale sul territorio
2) Centro di Eccellenza per la Sostenibilità Ambientale (CESA)
L'idea consiste nella costituzione di un Centro di ricerca e sperimentazione di metodiche innovative ed eco-compatibili, per il risanamento ambientale
(bonifica, trattamento, recupero e riutilizzo delle materie prime)
3) Il Polo della Bio Edilizia
L'Idea prevede la creazione di un Eco Distretto nella zona industriale di Iglesias (ex stabilimento Rockwool), per lo sviluppo e la ricerca, la formazione,
la gestione e l'erogazione di servizi di consulenza e la produzione di materiali per la bio-edilizia
4) Sulcis: Eco-Resort Driven Sustainable Economic Growth
L'idea prevede la realizzazione di Eco-resort di piccole dimensioni, basati su risorse rinnovabili ed efficienza energetica, realizzati mediante il l'utilizzo di
aziende, lavoratori e materie prime locali, e in grado di promuovere i prodotti sulcitani e il territorio in Italia all'estero.
5) Centro per la Biologia della Riproduzione del Tonno Rosso (CeRTo)
L'idea è quella di creare un centro per la riproduzione del tonno rosso che, allungando la filiera dell'allevamento e integrandola con un museo scientifico,
un acquario e laboratori per la valorizzazione di arti e mestieri, dia nuovo impulso al settore
6) Vino Carignano risorsa economica del presente e del futuro
Il progetto si propone di valorizzare la viticoltura specializzata per la produzione di vini di qualità medio alta nel Sulcis,
L'idea è tesa al rinnovo dell'attuale patrimonio viticolo del territorio, con particolare attenzione e tutela dei vigneti su piede franco e alla promozione del turismo enogastronomico.
Le idee - salvo modifiche dovute alle verifiche legali e amministrative in corso sui proponenti - saranno ufficialmente presentate con un evento in programma nelle prossime settimane.
Il concorso Un'idea per lo sviluppo sostenibile del Sulcis aveva l'obiettivo di raccogliere idee per lo sviluppo utili alla costruzione del «Progetto Strategico Sulcis».
E' il terzo a giungere alla conclusione nell'ambito dell'iniziativa pilota 99ideas, avviata anche nelle aree di Reggio Calabria e di Pompei.
Tutti e tre i bandi avevano l'obiettivo di sollecitare la partecipazione collettiva a livello locale, nazionale e internazionale, per selezionare le migliori idee a favore
dello sviluppo socio-economico e culturale di alcuni luoghi del territorio italiano con forti criticità e grandi potenzialità di crescita.