SPIN - Scaleup Program Invitalia Network

L’incentivo dedicato allo sviluppo imprenditoriale di PMI innovative, startup innovative e spinoff universitari

SPIN

SPIN - Scaleup Program Invitalia Network

COSA HA OFFERTO

In particolare, SPIN mirava a:

  • sviluppare le competenze necessarie alla crescita delle nuove imprese innovative, valorizzandone il patrimonio di innovazione;
  • favorire l’incontro tra grandi imprese e realtà innovative delle Regioni coinvolte creando le condizioni per portarle a confrontarsi con investitori, corporate che ricercano opportunità di business e occasioni di investimento in nuove realtà ambiziose, ben organizzate, con programmi di crescita chiari e obiettivi definiti.

 

Il programma ha seguito un percorso progressivo organizzato in due fasi. 

Nella prima fase, le imprese selezionate da Invitalia hanno preso parte ad un innovativo programma di sviluppo imprenditoriale digitale, in cui hanno avuto modo di: 

  • usufruire di un tutor di processo per la definizione degli obiettivi da raggiungere e per lo svolgimento di tutte le attività previste nel programma;
  • utilizzare il Growth Compass, lo strumento di self-assessment completamente digitale sviluppato su dieci dimensioni rilevanti (strategia di crescita, fabbisogno finanziario, orientamento al mercato, internazionalizzazione, gestione delle operazioni e dei processi, innovazione, personale, digitalizzazione, corporate governance e gestione del rischio), in grado di individuare, distinguendo tra i punti di forza e di debolezza, le migliori strategie di crescita per ciascuna Società; 
  • accedere a un report sul loro posizionamento competitivo e a Coursera, la piattaforma internazionale di e-learning con un’ampia library di corsi customizzati sulle aree di miglioramento individuate al termine della compilazione del Growth Compass.

     

Inoltre, le Società hanno avuto la possibilità di profilarsi in una sezione dedicata della piattaforma, denominata Opportunities, che offre visibilità ai prodotti/servizi offerti dalle Società e dai partner ELITE. Le Società, attraverso la registrazione di un video pitch e l’inserimento di una descrizione dettagliata sulla tipologia di prodotto/servizio offerto, hanno avuto l’opportunità di rendersi visibili e “ricercabili” dalle grandi Società già parte del network ELITE. 

Nella seconda fase, le migliori imprese, selezionate da un Comitato Tecnico tra le partecipanti alla prima fase, hanno avuto accesso ad un’edizione avanzata del programma ELITE, con un percorso di alta formazione orientato alla crescita, all’Open Innovation e al funding. In particolare, il percorso prevedeva: sviluppo imprenditoriale in aula, incontri one-to-one e una sessione di “check-up” finale con il supporto di un mentor, revisione del pitch, supporto nel public speaking e una tavola rotonda con investitori per incentivare il business matching.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy