Il gelato gourmet di Marco Ottaviano: dal Mugello alla Cina, anche grazie a Invitalia

In primavera aprirà un punto vendita a Pechino

Il gelato gourmet di Marco Ottaviano: dal Mugello alla Cina, anche grazie a Invitalia
Nuove Imprese a Tasso Zero

Le nocciole dell’Alta Langa, le cialde di Montecatini, il cacao naturale belga, il pistacchio di Bronte ma soprattutto il latte e il miele delle fattorie circostanti e la frutta fresca di stagione.

Sono questi ingredienti forniti da produttori selezionati, con un occhio alle eccellenze del territorio, che hanno consentito a “Il Gelato Gourmet di Marco Ottaviano” - una piccola gelateria nata in sordina a Firenze 4 anni fa - di diventare nel 2018 un punto di riferimento nel territorio del Mugello.

Siamo a Borgo San Lorenzo, una location scelta appositamente dai coniugi Marco e Cinzia per traferire l’attività, abbattere i costi e sviluppare in pieno la loro idea di business, tutta fondata sulla qualità e tracciabilità dei prodotti.

Marco Ottaviano, un passato da manager del settore farmaceutico e medicale, ha deciso di reinventarsi, riscoprendo una passione nata da bambino e trasmessa dal nonno, gelataio di Piazza Vittorio a Roma.

Marco però ha puntato più in alto: ha studiato tecniche e componenti e ha cercato di differenziare il suo prodotto in un mercato certamente saturo. Ha scelto di operare in assoluta libertà, realizzando un prodotto anche più costoso rispetto alla media, ma è diventato in pochi mesi un riferimento anche per i diabetici e celiaci, apprezzato da Tripadvisor e dal Gambero Rosso.

La gelateria è nata con i finanziamenti per l’Autoimprenditorialità, oggi incentivo Nuove Imprese a tasso zero, rivolto ai giovani e alle donne di tutta Italia che vogliono diventare imprenditori.

La misura, gestita da Invitalia, che finanzia a tasso zero i progetti d’impresa fino a 1,5 milioni di euro, è servita soprattutto per comprare le macchine utili alla produzione del gelato gourmet.

A pochi mesi dall’avvio dell’attività nel Borgo toscano, che conta 60.000 abitanti, Marco Ottaviano guarda già a Oriente: “Un giorno è venuto da me un imprenditore appartenente a una famiglia di importatori ed esportatori cinesi. Ha provato il mio gelato. Poi, a distanza di tempo, è tornato e ha spinto suo fratello a investire sulla mia attività: abbiamo infine sottoscritto un accordo per produrre il mio gelato in Cina – ci ha raccontato Ottaviano - Gli imprenditori cinesi sono formati da me, su tecniche e macchinari e utilizzeranno le mie materie prime. Io e mia moglie dovremo tornare a Pechino dove, in primavera, apriranno il primo punto vendita. Pechino conta 21 milioni di abitanti! - sottolinea Ottaviano.

"Infine, recentemente siamo stati inseriti nel gruppo “Granaio dei Medici” che raccoglie alcuni tra i migliori trasformatori dei prodotti di eccelenza del territorio mugellano; i prodotti del gruppo sono distribuiti anche sui banchi COOP della Provincia di Firenze".

Per una gelateria, un mercato potenzialmente infinito.

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Cliccando "Accetta" o chiudendo il banner acconsenti all'uso dei cookie. Cliccando "Rifiuta" non acconsenti all'uso dei cookie.

Per maggiori informazioni leggi la Leggi la Policy Privacy