
Leaflet Smart&Start
Le principali informazioni sull’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
Selezione di materiale divulgativo stampato, in versione pdf per il nuovo portale, dedicato a incentivi, servizi e progetti
Le principali informazioni sull’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
Le principali informazioni sull’incentivo rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni, a sostegno della la nascita e dello sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nelle otto regioni del Mezzogiono, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.
Le principali informazioni sull’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro.
Le principali informazioni sull’incentivo che favorisce la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia che mantiene il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riduce al minimo la produzione di rifiuti.
Le principali informazioni sul fondo di private equity che acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno.
Le principali informazioni sull'incentivo che sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale, agro-industriale, turistico e di tutela ambientale.
È la guida che Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso per raccontare le storie di 62 imprese, attive nel settore food & beverage, nate grazie all’incentivo Resto al Sud.
Tutte le informazioni sull’incentivo del MIMIT Italia Economia sociale, gestito da Invitalia e rivolto alle imprese che svolgono attività di utilità sociale e di interesse generale.