Lo scorso 19 aprile Invitalia ha partecipato a Dubrovnik a un incontro di Taftie, la rete delle Agenzie europee leader per l'innovazione, presieduta per il 2023 dalla croata Hamag Bicro.
Le Agenzie presenti (per l’Italia anche ENEA), assieme a rappresentanti del World Intellectual Property Organization (OIMP/WIPO), hanno riflettuto sul contesto della proprietà intellettuale in Europa, sulle sfide future e sulle azioni a livello internazionale, europeo e nazionale, per la tutela e valorizzazione del patrimonio delle idee e dei risultati della ricerca innovativa.
Il dibattito si è incentrato su come rafforzare le policy del settore rispetto alla doppia dimensione della “creazione del valore” – promozione e tutela della proprietà intellettuale – e della “espansione del valore” – trasferimento tecnologico e scalabilità dell’innovazione tutelata. La transizione digitale apre un grande potenziale per il ruolo dei dati e dell’automazione. A livello di sistema, per stabilire sinergie e complementarità tra le azioni e le strategie adottate, risulta fondamentale un’efficace divisione del lavoro tra gli attori istituzionali e gli intermediari di supporto – uffici nazionali proprietà intellettuale, camere di commercio, incubatori e uffici di trasferimento tecnologico, agenzie d’innovazione.
Tutti gli ospiti hanno evidenziato il ruolo fondamentale delle Agenzie stesse come potenziali hub per lo sviluppo basato su conoscenza, innovazione, promozione e valorizzazione degli asset immateriali. Esse occupano una posizione privilegiata per la comprensione del settore privato e delle PMI e per le attività di connessione alla frontiera tecnologica nell’ecosistema, ed esercitano un ruolo di promotori e attivatori di traiettorie di ricerca, sviluppo, innovazione, trasferimento tecnologico e promozione della proprietà intellettuali.
Le sfide che le Agenzie per l’innovazione si trovano ad affrontare guardano dunque al presente e al futuro, alla capacità di promuovere e valorizzare percorsi di sviluppo basati sull’innovazione in Europa. Invitalia, membro Taftie dal 2020, condivide con gli altri membri la missione di facilitare, supportare e attivare percorsi di sviluppo basati sulla valorizzazione delle idee, della conoscenza e dell’innovazione del sistema produttivo e della ricerca.