Premio di Laurea Giulio Natta
Invitalia accompagna la DGLC - UIBM del Mise nella gestione dell'VIII edizione del concorso
Al via l'VIII edizione del Premio Giulio Natta, Nobel per la chimica nel 1963, Premio istituito con l'intento di promuovere l'innovazione tecnico-scientifica nel mondo accademico attraverso la maggiore diffusione della cultura brevettuale.
Invitalia accompagna la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Mise nella gestione di questa edizione del concorso, che prevede l’assegnazione di un premio di laurea all'autore di una tesi su temi inerenti la ricerca, lo sviluppo, il miglioramento, l'integrazione, l'applicazione e l'impatto delle tecnologie di Intelligenza Artificiale.
Le tesi dovranno essere inerenti e/o far riferimento a documenti brevettuali consultabili, anche attraverso le numerose banche dati disponibili, presso la DGLC-UIBM del Mise e presso i centri Patent Library e Patent lnformation Point - a cui il laureato abbia fatto ricorso per rilevare lo stato della tecnica nella specifica materia di interesse evidenziando, peraltro, l'apporto informativo dei titoli stessi.
Saranno comunque premiati i primi 3 classificati, ai quali saranno assegnati i seguenti premi in denaro:
- 1° classificato: Euro 2.500
- 2° classificato: Euro 1.500
- 3° classificato: Euro 1.000
Al primo classificato sarà, inoltre, offerta la possibilità di partecipare ad uno stage/apprendistato presso l'azienda riconducibile agli eredi di Giulio Natta, della durata massima di tre mesi. Qualora il primo classificato non intenda fruire di detta possibilità, la stessa sarà offerta al secondo classificato e in caso di non interesse di questo al terzo classificato.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate all'indirizzo email premiogiulionatta2019@invitalia.it entro il 28 giugno 2019. Allo stesso indirizzo mail è possibile chiedere chiarimenti e/o ulteriori informazioni.