L'agenzia per
lo sviluppo
 
 
 

Notizie E Comunicati Stampa

Archivio Notizie

Il progetto “Tua Autoworks” (LCV Capital Management) prevede la nascita di un polo per la produzione e commercializzazione di veicoli a ridotto impatto ambientale
Om Carrelli
 

OM Carrelli e Isotta Fraschini: il Ministro Guidi e l'Ad Arcuri firmano protocollo d'intesa

2015-10-07

Il Ministro Federica Guidi e l'Ad di Invitalia Domenico Arcuri hanno firmato oggi al Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) un Protocollo d'Intesa per la riconversione dei siti industriali ex OM Carrelli di Modugno (BA) e Isotta Fraschini di Gioia Tauro (RC). Obiettivo del progetto, targato TUA AUTOWORKS, è la nascita di un polo produttivo per la realizzazione e commercializzazione di veicoli a basso impatto ambientale e dal prezzo fortemente competitivo.

Oltre al Ministero e Invitalia, hanno firmato il protocollo tutti gli attori locali e nazionali coinvolti nel progetto: la Regione Calabria, la Regione Puglia, Tua Autoworks Calabria srl, Tua Autoworks Puglia srl, il Comune di Modugno, la Città metropolitana di Bari, il Consorzio ASI di Bari e l'Autorità portuale di Gioia Tauro.

 

Il Contratto di sviluppo

Tua Autoworks Italia Spa, holding controllata dall'americana LCV Capital Management, realizzerà l'investimento attraverso le sue controllate Tua Autoworks Calabria e Tua Autoworks Puglia, utilizzando le agevolazioni previste dal Contratto di Sviluppo, lo strumento per grandi investimenti gestito da Invitalia.

La proposta di Tua Autoworks prevede investimenti per circa 85 milioni di euro, di cui circa 43 milioni di euro per il sito ex Isotta Fraschini di Gioia Tauro (RC) e circa 42 milioni di euro per il sito ex OM Carrelli di Modugno (BA), con un'occupazione complessiva a regime di oltre 1000 addetti.

L'ammontare massimo delle agevolazioni concedibili è pari 63,547 milioni di Euro.

 

Gli interventi previsti

La riconversione industriale dei complessi industriali prevede un programma integrato di interventi tra cui:

  • la riqualificazione del bacino dei cassintegrati dell'area “Porto di Gioia Tauro” e degli ex dipendenti OM Carrelli, nonché dei 5 ex lavoratori Kuehne Nagel;

  • il ripristino del collegamento ferroviario e il miglioramento dell'asse viario in prossimità dello stabilimento ex OM Carrelli;

  • la realizzazione degli interventi infrastrutturali già previsti per l'area portuale di Gioia Tauro.

 

Le risorse finanziarie

In particolare:

  • il MiSE si è impegnato a finanziare gli investimenti previsti per un massimo di 54,447 milioni di euro;

  • la Regione Calabria si è impegnata a cofinanziare il Contratto di Sviluppo con 4,1 milioni di euro e finanziare con 1,8 milioni i percorsi di riqualificazione professionale/formativi del bacino dei cassintegrati dell'area “Porto di Gioia Tauro”;

  • la Regione Puglia si è impegnata a cofinanziare il Contratto di Sviluppo con 5 milioni di euro e finanziare con 3 milioni di euro il ripristino del collegamento ferroviario e il miglioramento dell'asse viario in prossimità dello stabilimento ex OM Carrelli; infine finanzierà con 2 milioni di euro la riqualificazione della platea dei 194 ex dipendenti OM Carrelli attualmente in mobilità, i 5 ex lavoratori Kuehne Nagel (indotto) e l'avvio di percorsi formativi per nuove assunzioni.

Per la costituzione di una riserva di fondi nazionali e regionali destinati al Contratto di Sviluppo verrà prossimamente firmato (da Mise, Regione Calabria e Regione Puglia) uno specifico Accordo di Programma.

 
 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.