Accordo Invitalia-Protezione Civile per le emergenze

L'Agenzia darà supporto nella fase di prevenzione e gestione delle situazioni di emergenza

8 aprile 2019

Individuare e condividere strategie comuni e modalità di supporto per l’attuazione di specifici interventi nei diversi ambiti di competenza del Dipartimento, così come definiti dal Codice della protezione civile.

Questo, in sintesi, l’obiettivo dell’Accordo Quadro, sottoscritto oggi a Roma tra il Dipartimento della Protezione Civile e Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa.

L’accordo della durata di nove anni, siglato dal Capo Dipartimento, Angelo Borrelli, e dall’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, individua - tra le diverse linee d’intervento - le attività di previsione e di studio degli scenari di rischio naturale e antropico, di prevenzione e mitigazione dei rischi e le attività di superamento delle emergenze dirette, in particolare, al ripristino dei servizi essenziali, delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate, nonché alla ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio.

"La Convenzione siglata oggi – ha sottolineato il Capo Dipartimento, Angelo Borrelli - rappresenta l’inizio di un percorso che, nel medio e lungo termine, porterà alla definizione delle modalità di collaborazione nei diversi ambiti di nostro interesse, e ove necessario, permetterà di avvalerci di Invitalia, a supporto delle linee programmatiche e delle strategie d’intervento poste in essere dal Dipartimento, sia in ordinario che nella gestione delle diverse e delicate fasi emergenziali".

“Siamo molto soddisfatti del Protocollo di intesa firmato con la Protezione Civile – ha commentato Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia – Si tratta di un’ulteriore conferma del ruolo che Invitalia svolge quotidianamente a supporto della Pubblica Amministrazione e del Governo. Come già fatto in altre occasioni, e in particolare per l’Emilia Romagna e l’Italia Centrale, l’Agenzia ha dimostrato di saper operare con trasparenza ed efficacia, rispettando i tempi e andando così incontro alle esigenze dei cittadini che sono stati colpiti da eventi drammatici. Il protocollo firmato oggi interverrà sia nella fase di previsione e prevenzione sia in quella della gestione delle emergenze”.


Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Cliccando "Accetta" o chiudendo il banner acconsenti all'uso dei cookie. Cliccando "Rifiuta" non acconsenti all'uso dei cookie.

Per maggiori informazioni leggi la Leggi la Policy Privacy