Il progetto ReOPEN SPL al ForumPA 2019: cosa dicono e come si valorizzano dati e informazioni sui servizi pubblici locali
Presentati i report nazionali sugli assetti di acqua e rifiuti. In arrivo due protocolli d'intesa e un corso di perfezionamento per dirigenti e funzionari PA
Si è svolto il 15 maggio scorso, nel corso del ForumPA 2019, il convegno "Dai dati ad un'informazione di valore. ReOPEN SPL: reti di collaborazione per la governance di acqua, rifiuti e trasporti". I fabbisogni informativi e le difficoltà operative degli enti territoriali impegnati nei processi di organizzazione, gestione e controllo dei tre servizi pubblici locali interessati dal Progetto ReOPEN SPLsono stati i temi centrali dell’incontro.
I relatori si sono confrontati evidenziando l'importanza della fruibilità dei dati e della capacità di lettura e interpretazione da parte degli enti territoriali. Giovanni Portaluri, responsabile della Funzione Competitività, Infrastrutture e Territori di Invitalia, ha enfatizzato come la partnership tra promotore e attuatore di ReOPEN SPL stia permettendo di sperimentare un modello di “interfaccia istituzionale” in grado di mettere a sistema il patrimonio informativo pubblico detenuto dalle Amministrazioni Centrali, ponendolo a servizio delle dinamiche di sviluppo territoriali e, al contempo, raccogliere presso i territori dati e informazioni utili ad orientare le scelte di policy a livello centrale. Per rafforzare tale ruolo, sono in via di formalizzazione due importanti protocolli di collaborazione.
Il primo coinvolge, oltre al DARA e a Invitalia, la Direzione Generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi e il trasporto pubblico locale del MIT. L’accordo ha l’obiettivo di condividere dati e informazioni raccolte, rispettivamente, dall’Osservatorio per le politiche di TPL e da ReOPEN SPL e di migliorare l'efficienza e la fruibilità del patrimonio informativo pubblico in materia di trasporti. In tema di rifiuti, invece, è in preparazione un protocollo d’intesa tra Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Invitalia e la Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del MATTM. In questo caso, la condivisione di dati e informazioni avrà l’obiettivo di realizzare analisi tecnico-economiche che, oltre a fornire una fotografia delle attuali situazioni territoriali, garantiranno indicazioni utili ad ottimizzare la gestione, la logistica, l’impiantistica, il riutilizzo e ogni altro aspetto qualitativo e quantitativo delle diverse frazioni di rifiuti.
Al termine del convegno sono stati distribuiti i primi due rapporti nazionali realizzati nell’ambito di ReOPEN SPL, dedicati allo stato degli assetti organizzativi e gestionali del servizio idrico integrato e del servizio rifiuti urbani. Il gruppo di ricerca è già al lavoro per la realizzazione del rapporto sul trasporto pubblico locale che sarà disponibile prossimamente. I documenti sono scaricabili dalle sezioni Monitor-idrico e Monitor-rifiuti (area Banche dati) del sito di ReOPEN SPL.
Intanto, sta per partire il primo corso di perfezionamento in materia di servizi pubblici locali di ReOPEN SPL: nelle prossime settimane sarà pubblicato un avviso per l’assegnazione degli 80 posti disponibili, destinati a dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni regionali e locali. Le attività prevedono circa 200 ore di formazione, distribuite nell’arco temporale di un semestre.
Per saperne di più su ReOPEN SPL