Razionalizzazione partecipate: presentati gli strumenti a supporto degli Enti Locali elaborati nell'ambito del Programma Servizi Pubblici Locali
Grande partecipazione alla tavola rotonda promossa da ANCI, Invitalia e dall'Osservatorio per i Servizi pubblici locali-Ministero dello Sviluppo Economico
Grande partecipazione alla tavola rotonda Piano di razionalizzazione delle partecipate. Confronto su metodologie e contenuti, tenutasi a Roma il 26 marzo 2015.
L'iniziativa, promossa da Invitalia, ANCI e Osservatorio per i servizi pubblici locali del MiSE ed a cui è intervenuto anche Giovanni Portaluri, responsabile di Competitività e Territori di Invitalia, è stata l'occasione per approfondire modalità operative, procedure e strumenti funzionali all'obbligo, per gli enti territoriali, di predisporre il piano di razionalizzazione delle partecipazioni societarie, previsto dalla Legge di Stabilità per il 2015.
Alla tavola rotonda hanno preso parte: Giulio Napolitano, dell'Università Roma Tre'; Marco Dugato dell'Università di Bologna; Mario Sebastiani docente all'ateneo di Tor Vergata a Roma; Harald Bonura, Commissario Straordinario di FORMEZ PA. Hanno portato il loro contributo in termini di esperienza sul campo: Enzo Bianco, sindaco di Catania, Antonio Decaro, sindaco di Bari e Adolfo Spaziani di Federutility.
Le suggestioni emerse dalla tavola rotonda hanno evidenziato una serie di criticità legate agli adempimenti previsti dalla Legge di Stabilità: aspetti interpretativi, complessità tecnica, perentorietà delle scadenze, necessità di omogeneità dei piani per facilitare le attività di controllo e monitoraggio.
Dalla consapevolezza di tali difficoltà ha precisato Portaluri - è nata l'idea di creare una serie di strumenti di supporto per gli enti chiamati a tali adempimenti, primi fra tutti gli schemi-tipo sulla base dei quali sia possibile strutturare il piano operativo di razionalizzazione e la relazione tecnica che deve accompagnarlo. I due schemi predisposti da Invitalia sono corredati da una linea guida che propone indicazioni metodologiche e tecniche che consentono di pervenire alla redazione del piano di razionalizzazione in dieci step operativi.
Il viceministro dello Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti, intervenuto al convegno via Skype, citando la proficua collaborazione da tempo avviata con Invitalia sul tema dei servizi pubblici locali, ha sottolineato l'importanza che i processi di razionalizzazione delle società partecipate rivestono per questo settore. Il percorso di razionalizzazione avviato dal governo ha detto il Viceministro- risponde infatti ad una logica di politica industriale, nella quale le piccole strutture societarie non garantiscono le necessarie economie di scala.
Gli schemi-tipo di piano e relazione tecnica, insieme alla linea guida, sono disponibili per il download sul sito www.spl.invitalia.it nella sezione Osservatorio SPL.
Tutte le info su http://www.spl.invitalia.it/site/spl/home/osservatorio-spl/razionalizzazione-partecipate.html