Rapporto CER, le imprese che vanno all'estero si rafforzano anche in Italia
Integrazione internazionale e occupazione in Italia. Presentazione del rapporto CER 4/2016
Durante gli anni della crisi l'integrazione internazionale dell'economia italiana ha contribuito a frenare il tasso di disoccupazione del nostro Paese. È questa l'evidenza del quarto Rapporto CER 2016 sull'Integrazione internazionale e l'occupazione in Italia, presentato oggi a Invitalia e realizzato in collaborazione con Unindustria.
Leggendo il Rapporto uno dei dati che salta all'occhio è che le imprese italiane a controllo estero investono in Ricerca e Sviluppo quattro volte di più delle imprese italiane a controllo italiano. Con questa considerazione, tra le altre, Bernardo Mattarella, Responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia, introduce i lavori della giornata nell'Auditorium di Invitalia.
Dopo l'apertura del Presidente del Centro Europa Ricerche, Vladimiro Giacchè, la presentazione del rapporto è stata affidata a Lelio Iapadre membro del CER: "Le imprese italiane di qualità che aprono all'estero si rafforzano dal punto di vista occupazionale anche in Italia, soprattutto se sono affiliate alle multinazionali", ha spiegato. Aggiungendo che le multinazionali presenti in Italia "fanno un uso più intenso di lavoro qualificato e tendono anche a remunerarlo meglio rispetto alle imprese nazionali".
Dopo la presentazione dei dati emersi dal Rapporto la parola è passata ai discussant Giorgia Giovannetti, Pro Rettore Relazioni Internazionali dell'Università di Firenze e Ivan Lo Bello, Presidente UnionCamere. A moderare l'incontro è stato Jacopo Tondelli, Direttore de Gli Stati Generali.
Il Rapporto CER 4/2016 è disponibile sottoscrivendo un abbonamento.
Per informazioni
Cos'è il CER
Il Centro Europa Ricerche è una società di ricerca che elabora studi nel campo dell'economia applicata. Le analisi del CER comprendono previsioni di breve e medio periodo sulle tendenze dell'economia italiana, valutazioni quantitative su provvedimenti di politica economica, studi monografici di finanza pubblica, politica tributaria, politica monetaria e politica industriale. Approfondisci