Premio 2031, Invitalia conferisce un premio speciale a Frida e Nutrisim

Prosegue l’impegno dell’Agenzia a sostegno delle donne e delle startup ad alto contenuto tecnologico

23 dicembre 2024

Si è conclusa presso il MEET Digital Culture Center di Milano la XIV edizione del Premio 2031, ex Premio Gaetano Marzotto, un’iniziativa promossa da Associazione 2031, che rappresenta la più importante competition italiana per innovatori e startup.

A vincere il 2031 Startup Award è stato il progetto React4life, già finanziato con gli incentivi di Invitalia Smart&Start, dedicati alle startup innovative. React4life è una biotech italiana la cui tecnologia organ-on-chip MIVO supera i limiti di test in vitro e modelli animali, aumentando affidabilità di test farmacologici, medicina personalizzata e immuno-oncologia.

Durante la giornata è stato inoltre assegnato il Premio Speciale Invitalia, consistente in un percorso di affiancamento/accompagnamento alla presentazione di una domanda di agevolazione per la realizzazione di un progetto di sviluppo tecnologico e nel favorire occasioni di matchmaking e business matching con i partner del Sistema Invitalia Startup.

Hanno vinto il Premio 2 startup:

  • FRIDA startup innovativa nata con la missione di rivoluzionare il mercato dei corsetti ortopedici per la scoliosi adolescenziale coniugando ortopedia, moda e innovazione. Il corsetto Frida è costituito da un nuovo materiale brevettato, che ha la stessa rigidità del polietilene, ma è più traspirante e più leggero, permette il monitoraggio da remoto ed è personalizzabile mediante l’utilizzo di cover intercambiabili.
  • NUTRISIM, un innovativo dispositivo in vitro progettato per rivoluzionare l'acquacoltura, migliorando la nutrizione dei pesci in modo sostenibile ed etico. Grazie all’avanzata tecnologia, NutriSim simula l'ambiente digestivo dei pesci, consentendo alle aziende mangimistiche di testare rapidamente e con precisione nuove formulazioni di mangimi. Questo approccio riduce la dipendenza da sperimentazioni animali, abbattendo i costi e i tempi associati alla ricerca tradizionale, contribuendo a pratiche di acquacoltura più etiche e responsabili.

“Quando Invitalia decide di finanziare o affiancare con i suoi servizi un’impresa innovativa, non lo fa valutando solo la scalabilità del modello di business e la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa, ma selezionando quelle aziende, capaci di fornire soluzioni etiche e responsabili, che con i loro progetti siano in grado di portare valore nel mercato e migliorare la vita dei cittadini” ha dichiarato Massimo Calzoni, Responsabile Promozione Servizi e Accompagnamento di Invitalia.

Imprenditorialità giovanile e femminile
Innovazione e startup