PON Ricerca e Competitività: i risultati presentati alla Commissione europea
Invitalia svolge assistenza tecnica per il Ministero dello Sviluppo Economico nell'attuazione degli interventi
Sono 3.207 i progetti coivolti (corrispondenti a 2.992 beneficiari) e presentati da Grandi Imprese, PMI, Microimprese, Università, Enti pubblici e Organismi di ricerca; sono state impegnate sui territori risorse per oltre 2,1 miliardi di euro con pagamenti per 1,6 miliardi (quasi il 74% del totale delle risorse impegnate). Inoltre la Campania e la Sicilia si sono rivelate le Regioni più virtuose per la capacità di assorbimento delle risorse. Sono questi i risultati al 31 dicembre 2014 del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività (PON R&C), presentati alla Commissione europea dal Comitato di Sorveglianza, per la parte di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
Il Programma, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), ha finanziato progetti finalizzati al rilancio della capacità innovativa e competitiva delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Invitalia, svolge attività di Assistenza Tecnica, al fianco della Direzione Generale per gli Incentivi Alle Imprese (DGIAI) del MISE - nell'attuazione degli interventi.
Il PON R&C è gestito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca MiUR (Autorità di Gestione) e dal MISE DGIAI (Organismo Intermedio), con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 4 miliardi di euro, di cui 1,9 miliardi di competenza solo del MiSE-DGIAI.