Osservatorio SPL: online la mappa sul trasporto pubblico locale
Il nuovo strumento offre un servizio di georeferenziazione degli assetti organizzativi e gestionali
Si chiama SPL Maps ed è uno strumento semplice e intuitivo creato dallOsservatorio SPL per supportare Regioni ed Enti Locali nel processo di riordino dei servizi pubblici locali. Disponibile sul sito www.spl.invitalia.it, offre un servizio di georeferenziazione degli assetti organizzativi e gestionali del servizi pubblici.
Nei mesi scorsi lOsservatorio SPL aveva messo a punto e pubblicato le mappe per il servizio idrico integrato e per la gestione dei rifiuti urbani. La novità è che adesso, anche per il trasporto pubblico locale, è possibile consultare la mappa con tutti i dettagli sullorganizzazione e sulla gestione del servizio in tutti i comuni italiani.
Come funziona SPL Maps
Consultare le mappe è facilissimo. Basta andare sulla pagina web dell Osservatorio SPL e da qui alla sezione dedicata alla georeferenziazione. Ogni servizio - idrico, rifiuti e TPL - ha la sua mappa.
Gli utenti possono navigare sulle mappe e scegliere il comune dinteresse. Tutti i comuni italiani sono contrassegnati da un simbolo e, cliccandoci sopra, si apre una finestra con tutti i dettagli sullAmbito Territoriale Ottimale/Bacino di appartenenza, sul rispettivo ente di governo e sulle imprese che gestiscono il servizio in quel territorio.
Dalle mappe si può accedere direttamente a Monitor-ATO, la sezione dellOsservatorio SPL dedicata al monitoraggio dellavanzamento dei processi di riordino dei servizi in tutte le regioni.
Come nasce SPL Maps: le elaborazioni dellOsservatorio
LOsservatorio SPL ha censito su tutto il territorio nazionale oltre 1.800 aziende che erogano servizi pubblici. Ciò ha permesso di ricostruire lorganizzazione territoriale ed economico-gestionale in tutte le regioni italiane.
I dati economico-finanziari sono stati elaborati sulla base dei bilanci relativi a un campione di 1.544 aziende . Le rilevazioni presentano le performance realizzate dalle aziende in ciascun ambito ottimale, catalogate sia per singolo servizio sia per tipologia di impresa (monoservizio/multiservizio).