"Musica x Musei" alla Reggia di Caserta: Il 16 e il 17 dicembre La tavola del re: la cucina tra Carlo III e Ferdinando I di Borbone
La gastronomia napoletana al tempo dei primi Re Borbone è il tema del secondo appuntamento del 2017 di Musica x Musei, l'iniziativa realizzata nell'ambito del programma MUMEX di valorizzazione dei poli museali del Sud promosso da MiBACT e Invitalia
Promuovere la storia, la cultura e l'arte del Regno delle due Sicilie, nel periodo compreso tra il XVIII e il XIX secolo, partendo dall'ottica della gastronomia dell'epoca. E' questo l'obiettivo di La tavola del Re: La cucina tra Carlo III e Ferdinando I di Borbone, un focus sulla gastronomia napoletana al tempo dei primi Re Borbone, che si svolgerà nella Sala Romanelli della Reggia di Caserta il 16 dicembre 2017 alle 19.30 e, in replica, il 17 dicembre alle 12.30.
L'evento è promosso da MiBACT e Invitalia nell'ambito di Mumex - Poli Museali di eccellenza nel Mezzogiorno, un progetto che dal 2008 promuove investimenti per la tutela e la valorizzazione di alcune eccellenze museali del Sud: quasi 200 interventi progettati per un valore complessivo di circa 130 milioni di euro.
Attraverso letture, proiezioni, show cooking, interviste impossibili a cuochi dell'epoca e musiche dal vivo, gli spettatori saranno condotti dall'esperto di cucina storica Fabrizio Mangoni, in un viaggio della durata di circa un'ora nella storia degli ingredienti e delle loro combinazioni, delle diverse gastronomie e del loro rapporto con la cultura e i territori. Al termine, gli ospiti potranno assaggiare alcune delle pietanze realizzate sulla base delle ricette citate nel corso dello spettacolo, alcune delle quali ascrivibili a Vincenzo Corrado, grande gastronomo nonché uno dei maggiori cuochi che si distinsero, tra il '700 e l'800, nella variegata realtà della corte nobiliare partenopea. Tra i piatti più caratteristici i pomodori in crocchette e all'italiana, il timballo Scammaro e il timballo Pompadour.
Dopo le precedenti edizioni di Musica x Musei con gli eventi di Note museali nel 2014 e Musica e Musei nel 2015, con La tavola del Re: La cucina tra Carlo III e Ferdinando I di Borbone, il Ministero per il Beni e delle Attività culturali e del Turismo conferma l'impegno nella valorizzazione dei Poli museali d'eccellenza attraverso eventi artistici nei siti archeologici e storici. Inoltre, conferma la volontà di promuovere - attraverso il progetto Mumex attuato da Invitalia - gli investimenti per la tutela e il rilancio delle eccellenze museali del Mezzogiorno.
Il 16 e il 17 dicembre la narrazione della storia gastronomica si divide in tre parti:
- L'antefatto - Cucina e Politica: La cucina francese sbarca alla corte di Spagna
- Carlo III Assaggi di un Regno: La riorganizzazione dell'Officio di Bocca e le trasformazioni della campagna
- Ferdinando I La cucina reale si napoletanizza: Cuochi napoletani e piatti popolari
Protagonisti: Fabrizio Mangoni (Narratore), Antonio Tubelli (chef), Gabriella Rinaldi e Max Carola (musiche originali ed esecuzione)
Interviste impossibili: Antonio Latini (Enzo Salomone), Vincenzo Corrado (Nello Mascia)
Grafica e proiezioni: Caterina Marmo - Animazioni: Giorgio Siravo
Per accedere agli spettacoli è obbligatoria la prenotazionevia e-mail all'indirizzolatavoladelre@arte-m.net entro le ore 13 del 15 dicembre 2017 ed è necessario il biglietto d'ingresso alla Reggia (Biglietteria: Tel 0823 448084 Mail www.reggiadicaserta.beniculturali.it).
L'ingresso al Complesso Vanvitelliano per l'evento disabato 16 dicembre è consentito fino alle ore 18.30; nell'attesa dell'inizio dell'evento sarà possibile visitare gli Appartamenti Storici.