L'Aquila, inaugurato il nuovo Museo Nazionale d'Abruzzo

Riapre il “Munda” anche grazie al supporto di Invitalia. Ingresso gratuito fino al 3 gennaio 2016

21 dicembre 2015

"Quando riapre un grande museo è sempre festa. A L'Aquila lo è doppiamente perché è una restituzione alla città e al Paese".

Con queste parole il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, ha inaugurato il 19 dicembre 2015 il Munda, Museo Nazionale d'Abruzzo.

Aperto gratuitamente al pubblico fino al 3 gennaio 2016, il museo ospita oltre 100 opere: tra queste le “Antiche Madonne d'Abruzzo”, una selezione di sculture lignee e tavole dipinte, realizzate da maestri abruzzesi tra la fine del XII e la metà del XIV secolo, il trittico di Beffi, la Madonna col Bambino di Saturnino Gatti e il San Sebastiano di Silvestro dall'Aquila.


Il ruolo di Invitalia

L'apertura della nuova sede del Munda presso l'ex mattatoio è il punto di arrivo di un'attività per la quale Invitalia ha dato supporto attivo, in stretto coordinamento con tutti i partner istituzionali coinvolti nel progetto: amministrazione centrale e regionale del Ministero dei Beni culturali, l'ex DPS e il Comune dell'Aquila.

Invitalia ha svolto un ruolo di advisor esterno, mettendo energie e competenze a disposizione del Ministero, che è rimasto titolare delle responsabilità direzionali per l'attuazione del progetto.

In tutte le fasi – dall'avvio della progettazione definitiva, passando per il supporto all'elaborazione del bando di gara, alla predisposizione delle procedure di affidamento dei lavori e alla direzione lavori, fino all'apertura del museo – lo sforzo è sempre stato quello di fornire stimoli e individuare soluzioni per sbloccare i momenti di stallo.


La cronistoria del Munda

  • Gennaio 2010: viene avviata la progettazione architettonica e museografica, che si conclude nel novembre 2010 con la validazione del progetto definitivo
  • Gennaio-maggio 2011: Invitalia predispone la documentazione per l'espletamento della gara (testo del bando di gara, disciplinare tecnico di gara, Quadro Economico)
  • 3 giugno 2011: viene pubblicato il bando di gara con un importo per i lavori posti a base d'asta di oltre 4,5 milioni di euro. La gara si conclude il 18 luglio 2011. Nel corso della gara, Invitalia cura le risposte alle richieste di chiarimento delle imprese partecipanti
  • 29 agosto 2011: dopo la chiusura del bando di gara, la stazione appaltante (Direzione Regionale Ministero Beni culturali Abruzzo) nomina la commissione giudicatrice
  • 16 marzo 2012: la gara viene aggiudicata
  • 20 giugno 2012: partono i lavori, che termineranno alla fine del 2015

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy