Nuove imprese a tasso zero

FAQ

Domande e risposte su "Nuove imprese a tasso zero"

 

LE AGEVOLAZIONI: A CHI SONO RIVOLTE

 

A chi sono rivolte le agevolazioni?
Cosa si intende per micro e piccole imprese?
Cosa vuol dire “oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione”?
Com’è da intendersi il requisito dell’età tra 18 e 35 anni?
Le donne devono avere massimo 35 anni?
Quali sono le forme giuridiche consentite?
Una società o un gruppo di persone può presentare più di una domanda?
Una persona può far parte in qualità di socio di più società richiedenti le agevolazioni?
Per quanto tempo i beni agevolati sono vincolati all’esercizio dell’attività?
Per quanto tempo deve essere svolta l’attività ammessa alle agevolazioni?
Una società già esistente può presentare la domanda?
Quali requisiti deve avere un cittadino extracomunitario per richiedere le agevolazioni?
Ci sono limitazioni territoriali?
La sede legale e la sede operativa della società, o della futura società nel caso di un team di persone fisiche proponenti, devono trovarsi nello stesso Comune?
Le attività di ristorazione rientrano nel settore "turismo"?

 

LA DOMANDA: COME SI PRESENTA

 
C’è una scadenza per la presentazione della domanda?
Come posso presentare la domanda?
È sufficiente compilare la domanda online?
Come posso firmare digitalmente la domanda?
Nelle società non costituite, chi dovrà firmare digitalmente la domanda di ammissione alle agevolazioni?
In cosa consiste il piano d’impresa?
Quale ulteriore documentazione devo presentare insieme alla domanda e al piano di impresa?
Come devo redigere le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà in fase di presentazione della domanda e nelle successive fasi del procedimento?
La presentazione della domanda include anche la documentazione tecnica sulla funzionalità del programma di investimento e sulla congruità delle spese?
Per presentare la domanda devo avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)?
La PEC indicata nella domanda deve rispettare particolari requisiti?
Cosa si intende per progetto “auto-consistente”

 

LA DOMANDA: COME VIENE VALUTATA

 
Quanto dura la valutazione delle domande?
Come si svolge la valutazione?
Su quali criteri si basa la valutazione di merito?
L’assegnazione dei punteggi serve a formare una graduatoria delle domande?
In cosa consiste la comunicazione dei motivi ostativi?

 

LE AGEVOLAZIONI: L'ITER PER OTTENERLE

Ho ricevuto la comunicazione di ammissione alle agevolazioni, cosa devo fare?
Cos’è la documentazione per la verifica tecnica?
Cos’è la documentazione per la stipula del contratto di finanziamento?
Il finanziamento agevolato deve essere assistito da garanzie reali?
Dopo l’invio della documentazione completa, in quanto tempo viene stipulato il contratto di finanziamento?
Se la valutazione della domanda ha esito positivo, viene eseguita una ulteriore verifica tecnica. In cosa consiste?
Come avviene l’erogazione delle agevolazioni?
Le agevolazioni possono essere anticipate?
Quali sono gli istituti che possono rilasciare la fideiussione per richiedere in anticipo le agevolazioni?
In che modo viene recuperata la quota di finanziamento erogata a titolo di anticipazione e in quali tempi viene svincolata la fideiussione bancaria o la polizza assicurativa?
In quanto tempo deve essere completato il programma degli investimenti?
Come si stabiliscono le date di avvio e di ultimazione degli investimenti?
Devo aprire un conto corrente esclusivamente per gestire le agevolazioni?
Quali titoli di disponibilità devo avere sui locali?
Il titolo di disponibilità della sede operativa deve essere registrato alla data di presentazione della domanda?
Quali sono le caratteristiche della convenzione ABI?

LE AGEVOLAZIONI: COME QUANTIFICARLE

Cos’è il de minimis?
Cosa si intende per impresa unica?
Sono finanziabili gli automezzi?
Cosa si intende per “laboratorio mobile”?
Cosa si intende per formazione specialistica?
Eventuali beni non finanziabili, possono essere acquistati dall'impresa autonomamente?
Sono ammissibili alle agevolazioni beni il cui valore è inferiore a 500 euro?
Se il programma di investimento prevede una spesa superiore a 1.500.000 euro, posso coprire la differenza con mezzi propri?
Se il programma di investimento prevede una spesa superiore a 1.500.000 euro, posso presentare due progetti tra loro funzionali e complementari?
Le spese relative all’acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni sono sempre ammissibili?

COSA NON SI PUO' FARE

Quali settori sono esclusi?
Quali spese non sono ammesse alle agevolazioni?