
Fondo transizione industriale: dal 17 settembre 2025 il terzo bando con una disponibilità di 134 milioni di euro
Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale
Rilanciamo le aree di crisi industriale
L'area industriale di Termini Imerese (Palermo) si caratterizza per l'elevata specializzazione produttiva nel settore automobilistico.
A seguito della chiusura dello stabilimento FIAT (ora Gruppo Stellantis) è stato individuato un percorso di reindustrializzazione dell'area, attraverso la stipula di un Accordo di Programma tra Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Regione Siciliana e Comune di Termini Imerese.
L'Accordo del 22 luglio 2015 ha portato alla firma di un contratto di sviluppo con la società Blutec S.p.A., che prevedeva un programma di investimento di circa 95 milioni di euro e una ricaduta occupazionale di 400 addetti. Blutec non ha realizzato l'investimento e nel mese di aprile 2018 è stata sottoposta alla procedura di revoca delle agevolazioni concesse da Invitalia. Successivamente il complesso industriale è stato ammesso alla procedura di amministrazione straordinaria.
La Struttura per le crisi d’Impresa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), incaricata di sviluppare strumenti di contrasto al declino dell'apparato produttivo italiano, dopo aver valutato nuovi percorsi di insediamento industriale nell'area di Termini Imerese, ha rinnovato l'impegno del governo al rilancio del sito industriale.
Il nuovo Accordo di Programma del 15 maggio 2023 (firmato da MIMIT, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, Regione Siciliana, Comune di Termini Imerese e Invitalia) stanzia circa 105 milioni di euro così ripartiti:
Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025
Le offerte potranno essere presentate fino al 25 settembre 2025
In gara la fornitura di 3 nuovi programmi per 30 startup e imprese femminili. Le offerte dovranno essere presentate entro il 28/7/2025 sulla piattaforma Ingate
L'iniziativa, promossa del MIMIT con il supporto di Invitalia, premia le imprese che coniugano profitto e beneficio per la comunità
L'azienda di Biella che produce tessuti di alta gamma per l’abbigliamento maschile ha investito 1,6 milioni di euro
Grazie alla Legge 181 realizzata una piattaforma all’avanguardia per le imbarcazioni. Guarda il video
L’azienda che opera nella carpenteria metallica ha rinnovato la struttura e i macchinari
Sip&T e CTI Foodtech sono state finanziate con gli incentivi della legge 181/89 gestita da Invitalia