
Fondo transizione industriale: dal 17 settembre 2025 il terzo bando con una disponibilità di 134 milioni di euro
Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale
Rilanciamo le aree di crisi industriale
La Antonio Merloni Spa, azienda leader del comparto produttivo degli elettrodomestici, è dal 2008 in amministrazione straordinaria. La crisi ha interessato tutte le aziende del Gruppo, coinvolgendo circa 3.000 dipendenti e 73 comuni delle Regioni Marche e Umbria.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Marche, la Regione Umbria e Invitalia hanno sottoscritto un Accordo di Programma per l’attuazione del Progetto di riconversione e riqualificazione dell’area di crisi, impegnando risorse pubbliche pari a 81 milioni di euro (35 nazionali, 46 regionali).
Il Progetto promuove: l’attrazione di nuovi investimenti produttivi nell’area; lo sviluppo e la riqualificazione delle imprese esistenti; il reimpiego dei lavoratori dell’ex A. Merloni Spa.
Sono disponibili: incentivi agli investimenti e all’occupazione; servizi di informazione e orientamento sulle opportunità di investimento e di reinserimento nel mercato del lavoro; supporto finanziario da parte del sistema locale del credito.
La Regione Marche e la Regione Umbria hanno predisposto specifici interventi agevolativi a sostegno delle imprese dell’area di crisi.
Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025
Le offerte potranno essere presentate fino al 25 settembre 2025
In gara la fornitura di 3 nuovi programmi per 30 startup e imprese femminili. Le offerte dovranno essere presentate entro il 28/7/2025 sulla piattaforma Ingate
L'iniziativa, promossa del MIMIT con il supporto di Invitalia, premia le imprese che coniugano profitto e beneficio per la comunità
L'azienda di Biella che produce tessuti di alta gamma per l’abbigliamento maschile ha investito 1,6 milioni di euro
Grazie alla Legge 181 realizzata una piattaforma all’avanguardia per le imbarcazioni. Guarda il video
L’azienda che opera nella carpenteria metallica ha rinnovato la struttura e i macchinari
Sip&T e CTI Foodtech sono state finanziate con gli incentivi della legge 181/89 gestita da Invitalia