Accesso al credito, al via la riforma del Fondo di garanzia per PMI e professionisti
Dal 15 marzo cambiano le condizioni di ammissibilità e le disposizioni generali
Saranno in vigore dal 15 marzo 2019 le nuove disposizioni operative del Fondo di garanzia, l’agevolazione del Ministero dello Sviluppo economico (finanziata anche da risorse comunitarie) che affianca le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario. Il Fondo è gestito da Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale S.p.A., Gruppo Invitalia, e offre una garanzia pubblica a fronte di finanziamenti concessi da Banche, Società di leasing e altri intermediari finanziari.
Le novità della riforma del Fondo di Garanzia
Le modifiche introdotte dalla riforma del Fondo di Garanzia ampliano la platea dei beneficiari (PMI, professionisti, start-up, nuove imprese, microcredito) e si applicheranno alle richieste di ammissione presentate a partire dal 15 marzo 2019. In particolare, la riforma prevede:
- la ridefinizione delle modalità d’intervento, articolate in garanzia diretta, riassicurazione e controgaranzia
- l’applicazione del modello di valutazione basato sulla probabilità di inadempimento delle imprese beneficiarie
- la riorganizzazione delle misure di copertura e di importo massimo garantito
- l’introduzione delle operazioni a rischio tripartito, per le quali è prevista un'equa ripartizione del rischio tra soggetto finanziatore, soggetto garante e Fondo
Fondo di Garanzia per le PMI e Programmazione comunitaria
Nell’ambito del Fondo di Garanzia, il Ministero dello Sviluppo Economico con l’assistenza tecnica di Invitalia ha attivato nel corso dei diversi periodi di Programmazione dei fondi Ue sezioni speciali denominate “Riserve”, utilizzando le risorse dei Programmi Operativi. Nella Programmazione 2014-2020 per rafforzare nei territori l’intervento nazionale e aumentarne l’operatività e l’addizionalità, il PON Imprese e Competitività ha istituito - nell’ambito del Fondo di garanzia - la Riserva PON IC, attraverso la quale si provvede alla concessione di garanzie, a titolo gratuito, in favore delle PMI del Mezzogiorno. La Riserva PONIC ha una dotazione finanziaria complessiva di 206.000.000 di euro:
- 194.800.000 euro per i beneficiari di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
- 11.200.000 euro per i beneficiari di Abruzzo, Molise e Sardegna.
Per saperne di più http://www.fondidigaranzia.it/http://www.ponic.gov.it
Normativa di riferimento: