Invitalia gestisce i contributi per le imprese dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto del 2012.
La convenzione con la Regione, rinnovata fino a dicembre 2017, assegna a Invitalia le attività di assistenza tecnica e le attribuisce il ruolo di Responsabile del procedimento amministrativo nella fase di erogazione dei contributi.
Invitalia gestisce uno sportello informativo per le imprese, organizza incontri sul territorio con i beneficiari sia prima della presentazione della richiesta di contributo sia nella fase istruttoria. Inoltre, valuta le domande, gestisce la concessione dei contributi e accerta la realizzazione degli interventi finanziati.
Il team è composto da oltre 160 professionisti, soprattutto ingegneri e architetti, che lavorano a tempo pieno anche presso gli uffici della Regione Emilia Romagna e si avvalgono delle competenze di Invitalia per l’assistenza legale, la definizione delle procedure, le modalità operative e di controllo.
A dicembre 2015, l’Ordinanza n. 56/2015 ha stabilito le seguenti proroghe a favore delle imprese danneggiate dal terremoto:
- fino al 31 marzo 2016 per presentare le domande
- fino al 31 marzo 2017 per finire i lavori
- fino al 30 giugno 2017 per rendicontare i lavori
Risultati al 31 dicembre 2015
Ordinanza 57/12 (ripristino immobili, beni strumentali, scorte danneggiate)
Settori | Domande presentate | Domande valutate | Domande ammesse | Importi concessi (euro) |
Agricoltura | 1.858 | 1.530 | 838 | 375.548.453,38 |
Commercio | 373 | 327 | 266 | 69.674.566,13 |
Industria | 1.447 | 1.244 | 1.016 | 718.791.484,45 |
TOTALE | 3.678 | 3.101 | 2.120 | 1.164.014.503,96 |
Guarda l'infografica sui contributi concessi
Le ordinanze
Sono quattro le ordinanze che prevedono fondi per le imprese del cratere sismico dell’Emilia Romagna:
- Ordinanza 57/2012 e s.m.i.: possibilità di richiedere contributi per il ripristino degli immobili danneggiati dal sisma, per il ripristino dei beni strumentali, la delocalizzazione temporanea per la ripresa dell’attività produttiva e il ripristino delle scorte danneggiate
- Ordinanza 23/2013 e s.m.i. (INAIL): possibilità di eliminare le carenze strutturali
- Ordinanza 27/2014: contributi per nuovi investimenti produttivi
- Ordinanza 6/2014: possibilità di richiedere contributi per il ripristino dei danni causati dagli eventi alluvionali avvenuti tra il 17 e il 19 gennaio 2014, dalla tromba d’aria del 3 maggio 2013 e dagli eccezionali eventi atmosferici e alla tromba d’aria del 30 aprile 2014
Per saperne di più
Normativa
Ordinanza 56/2015
Ordinanza 25/2015
Ordinanza 27/2014
Ordinanza 6/2014