DIGITOUR - Credito d'imposta agenzie di viaggio e tour operator

La richiesta può essere presentata fino al 30 settembre 2025
 

Richiesta di autorizzazione alla fruizione

La richiesta di autorizzazione alla fruizione del credito d’imposta previsto da Digitour può essere presentata, dalle ore 12.00 del 30 settembre 2022 alle ore 17.00 del 30 settembre 2025, come indicato dall’Avviso del Ministero del Turismo del 21 settembre 2022.

La richiesta, completa della documentazione richiesta, deve essere inviata tramite PEC al seguente indirizzo: segreteriainnovazione@postacert.invitalia.it.

Le richieste di autorizzazione devono essere presentate dopo la conclusione dell'investimento e vengono esaminate in ordine cronologico di arrivo.

Per presentare la richiesta (Allegato n. 1 all’Avviso del Ministero del Turismo del 21 settembre 2022) è necessario allegare:

  • copia delle fatture elettroniche di acquisto dei beni oggetto di agevolazione, individuati nella domanda di concessione, ai sensi dell’articolo 5 del Decreto interministeriale del 29 dicembre 2021
  • copia della documentazione che attesta l’effettivo pagamento delle fatture tramite bonifico bancario o postale, SEPA/Ri.Ba./SDD, accompagnata dall’evidenza della quietanza su conto corrente. Il soggetto beneficiario deve effettuare distinti pagamenti per ciascuna delle fatture
  • copia dell’estratto conto da cui risulta l’addebito e che mostra chiaramente l’importo, la data di pagamento, nonché la causale dello stesso
  • dichiarazioni liberatorie dei fornitori dei beni agevolati redatte in forma di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, corredate da copia dei documenti di riconoscimento dei dichiaranti, che attestano l’integrale pagamento del prezzo di acquisto
  • verbale di consegna o di installazione del bene presso la sede operativa indicata nella domanda di concessione
  • comunicazione della conclusione dell’intervento
  • relazione finale, redatta in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante del soggetto beneficiario. La relazione deve contenere la descrizione dettagliata delle spese complessivamente sostenute e deve attestare la piena conformità delle stesse a quanto dichiarato nella domanda di concessione. In caso di non conformità delle spese, la relazione finale deve contenere la dettagliata e motivata descrizione delle variazioni apportate e preventivamente autorizzate dal Ministero; le variazioni devono avere ad oggetto spese ammissibili, ai sensi dell’articolo 5 del Decreto interministeriale del 29 dicembre 2021 (Allegato n. 2 all’avviso pubblicato sul sito del Ministero del Turismo del 21 settembre 2022)
  • attestazione delle spese effettivamente sostenute, rilasciata dal presidente del collegio sindacale o, in alternativa, da un revisore legale iscritto al registro dei revisori legali o da un professionista iscritto all'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o all’albo dei periti commerciali o a quello dei consulenti del lavoro, oppure dal responsabile del centro di assistenza fiscale
  • certificazione di cui all’articolo 10, comma 3, del Decreto interministeriale del 29 dicembre 2021
  • titoli debitamente registrati in forza dei quali la sede operativa interessata dall’intervento è nella piena disponibilità dell’impresa