La procedura di Accordo di Sviluppo per programmi di rilevanti dimensioni
Per i programmi di grandi dimensioni, che rivestono una particolare rilevanza strategica, è stata introdotta una specifica procedura, lAccordo di Sviluppo, che implica una corsia preferenziale per le risorse, una riduzione dei tempi e un maggior coinvolgimento delle amministrazioni coinvolte.
Per progetti di grandi dimensioni si intendono progetti che prevedono investimenti per almeno 50 milioni (20 milioni per il settore della trasformazione dei prodotti agricoli).
Un progetto è ritenuto di rilevanza strategica se si riscontra almeno uno dei seguenti elementi distintivi: un significativo impatto occupazionale, la capacità di attrazione degli investimenti esteri e la coerenza con le direttrici di Industria 4.0.
Invitalia dà a questi progetti la priorità nella prenotazione delle risorse e nei tempi di valutazione e di attuazione: i tempi di istruttoria scendono da 120 a 90 giorni.
Laccordo si attiva su richiesta delle imprese proponenti, che possono fare domanda inviando il modulo via PEC a cds2015@pec.invitalia.it, indicando nelloggetto della mail il numero di protocollo generato dalla piattaforma informatica al momento della presentazione della domanda.
Se la verifica ha esito positivo (per sussistenza della rilevanza strategica e ammissibilità del progetto dinvestimento), Invitalia avvia la procedura dandone comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico per il perfezionamento dellAccordo di Sviluppo.
In assenza delle caratteristiche di rilevanza strategica e ammissibilità del progetto, le domande di finanziamento saranno esaminate in ordine cronologico.
Guarda anche come funziona il Fast Track.
N.B. Con il Decreto Mise del 9 maggio 2017, pubblicato in G.U. il 22 maggio 2017, è stata costituita una riserva di oltre 229 milioni di euro, a valere sul Fodo Sviluppo e Coesione 2014-2020 per il finanziamento degli Accordi di Sviluppo. In particolare vengono destinati 164,6 milioni a Basiicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; 18,4 milioni per Abruzzo, Molise e Sardegna e 46 milioni per il resto del territorio nazionale.